Attrattori di contemporaneità
Collezione Maramotti, MAST, CSAC, Fondazione Modena Arti Visive, Linea di Confine, MAR: continua la collaborazione di Fotografia Europea con alcune delle più rilevanti e dinamiche organizzazione culturali italiane.
Bologna, Modena, Ravenna, Parma, Rubiera e… Reggio Emilia. In questi anni fotografia Europea si è sempre più legata a partner prestigiosi in un’ottica di collaborazione e di disseminazione di creatività e ricerca. Un percorso che, anche nell’edizione 2018, conduce sulle strade della contemporaneità internazionale.
Come quella indicata da Lutz & Guggisberg, per la prima volta in una sede espositiva italiana. Il duo svizzero sarà ospite alla Collezione Maramotti (Reggio Emilia) con il giardino, progetto costruito a partire da una serie di fotografie di oggetti e “residui” della civiltà del consumo odierna rivisitate con elementi di pittura e installazioni.
Sempre in Collezione Maramotti il 22 aprile apre per la seconda volta al pubblico l’Atelier dell’Errore BIG con un allestimento delle opere più recenti e avanzate ispirate alla figura rivoluzionaria di Marie Curie Più penetrante di un cristallo di radio.
La stessa attenzione per le dinamiche contraddittorie del presente si trova anche al MAST (Bologna) nei lavori di Mari Bastashevski, Sara Cwynar, Sohei Nishino e Cristóbal Olivares, vincitori del MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work, autentica vetrina per giovani di tutto il mondo.
I costi della trasformazione sociale sono stati uno dei temi cardine della fotografia tra anni Sessanta e Settanta. Lo testimoniano gli scatti di Carla Cerati, Uliano Lucas, Vito Bonasia, Giuseppe Morandi, Giordano Bonora appartenenti alla collezione dello CSAC (Parma), in mostra per Figure Contro, fotografia della differenza.
Mentre denunciano gli artisti progettano e contribuiscono a cambiare le cose. In A cosa serve l’’utopia alcune delle opere appartenenti al patrimonio FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE (Mladen Stilinovic, Akram Zaatari, Mario De Biasi, Francesco Jodice, tra gli altri) esplorano questo “programma” fondamentale.
La fotografia continua ad essere una grande opportunità di conoscenza. Questo è uno degli assunti di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea che porta alla Corte Ospitale (Rubiera) lo spagnolo Jorge Ribalta e Flamenco (and other) sketches, ricerca su un fenomeno culturale unico e ambivalente tra origine popolare e consacrazione ufficiale.
Alex Majoli, infine, torna nella “sua” Ravenna con la mostra Andante al MAR, resoconto di un’attività che, dal 1984 a oggi, lo ha portato, attraverso i più rischiosi teatri di guerra e il vertice dell’Agenzia Magnum, a una concezione peculiare di quel particolare fenomeno chiamato fotografia che occupa sempre più spazio nella vita di tanti di noi.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansione ail qr code e ascol...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Commenti chiusi.