Letture portfolio

Photo editor, curatori ed esperti del settore il 26 e 27 aprile saranno a disposizione di fotografi, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dispensare consigli e suggerimenti.

Un’opportunità anche per far conoscere e promuovere il proprio lavoro e sviluppare la propria carriera di autori.

 

Il migliori portfolio verrà premiato con la pubblicazione del proprio lavoro su Il Fotografo.

ph Daniela Foresto

ph Daniela Foresto

Maria Livia Brunelli, dopo la laurea in Lettere Moderne, il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte e un master in “Management per curatore nei musei contemporanei”, ha aperto la MLB Maria Livia Brunelli Gallery, uno spazio di grande suggestione all’interno di un palazzo rinascimentale che ha tra i suoi obiettivi la promozione degli artisti che utilizzano la fotografia creando serie a partire da precisi contenuti concettuali, con una specifica attenzione per la fotografia al femminile di ricerca.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12 

Responsabile della comunicazione e dei programmi in Italia in WeWorld, ONG attiva in oltre 25 paesi del mondo con progetti di emergenza e cooperazione.
Giornalista, da vent’anni si occupa di comunicazione, programmi e campaigning nel no profit, con una forte attenzione alla fotografia come strumento di racconto e cambiamento.
Da sempre al fianco delle persone, perché tutti i diritti sono di tutti e tutte.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

Dopo la formazione universitaria in architettura al Politecnico di Milano e gli studi al CFP Bauer si dedica professionalmente alla fotografia, prima all’interno dell’agenzia fotogiornalistica Olycom, poi nel ruolo di photoeditor nella redazione di Donna Moderna.
Con il suo team si occupa di gestire e sviluppare tutti i contenuti di immagine del magazine collaborando con i migliori professionisti italiani e stranieri.
Scrive di fotografi e fotografia.
Nel tempo libero si occupa di comunicazione per l’associazione di volontariato CISV Italia.

 

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

Giornalista e critico di fotografia del Corriere della Sera per il settimanale ViviMilano e per le pagine del quotidiano, è staff editor de Il Fotografo (Sprea editore) e docente al master di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Co-autore del Dizionario mondiale della fotografia (Rizzoli/Contrasto, 2002), si occupa di Sociologia dei consumi e di pubblicità, tra teoria e prassi. Docente a contratto, dal 2005 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università IULM di Milano. È ricercatore associato dell’Acquario Civico di Milano.
Negli ultimi anni ha curato le mostre di Silva Lelli e Roberto Masotti “A Poem”, di Greg Gorman “Beyond the Portrait”, di Giuseppe Mastromatteo “Humanscape”, di Alain Laboile “Le Temps Retrouvé”, di Gian Paolo Barbieri “Polaroids and More” e di Niccolò Biddau “Le forme rivelate” alla 29 Arts in Progress Gallery di Milano. In occasione di Photo London (Somerset House, maggio 2019), ha curato la proposta espositiva della 29 Arts in Progress Gallery. L’ultima curatela è legata alla mostra “On Seduction” (23 settembre 2020 – 31 marzo 2021 – 29 Arts in Progress Gallery) con Giuseppe Mastromatteo, Tony Meneguzzo e Rankin.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

ph Melina Mulas

ph Melina Mulas

Curatrice indipendente, Laura Serani, é stata direttrice del Festival di Deauville, Planches Contact, dal 2019 al 2024; precedentemente, direttrice artistica dei Rencontres di Bamako, in Mali, (2009/2014), delegata  artistica del Mois de la Photo à Paris e, in  Italia, curatrice per Fotografia Europea  (2007/2015) e direttrice del SiFest (2007/2008). Nel 2016 ha lanciato Omnibus Circus, galleria e scena aperta effimera e nomade. Dal1985 al 2006, Laura Serani ha costituito e diretto la Collection Fnac e la rete delle Galeries Fnac, in Europa, in Brasile e a Taiwan.
Autrice, L.S. ha insegnato all’ENS Louis Lumière, interviene nei work-shops di Oeildeep ed é membro di diverse giurie e nominator per differenti premi.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

 

Riccardo Costantini nasce a Milano nel 1965. consegue la laurea in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano. Nel 1999 lavora presso l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano, per poi iniziare, l’anno successivo, a lavorare stabilmente nella galleria d’arte di famiglia Il Torchio – Costantini Arte Contemporanea fino al 2010. Dal 2007 al 2011 dirige e coordina, insieme a Roberto Mutti e Giovanni Pelloso, Photofestival Milano. Nel 2011 si trasferisce a Torino dove, due anni dopo, apre la propria galleria d’arte contemporanea “Riccardo Costantini Contemporary” in cui espone lavori di differenti mezzi espressivi con una attenzione particolare per la fotografia d’arte.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

Dopo una formazione come storica della fotografia, Cécile Nédélec ha lavorato per diverse istituzioni culturali e gallerie sviluppando mostre e pubblicazioni (Société Française de Photographie, Paris and Stephen Bulger Gallery, Toronto). Come responsabile di mostre e studi, ha guidato progetti multidisciplinari e installazioni di varia portata, accompagnando artisti come Noémie Goudal. Entrata a far parte del team di produzione dei Rencontres d’Arles nel 2017, è ora responsabile delle mostre, per implementare la programmazione di questo Festival emblematico nel campo delle immagini in senso lato.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

ph Helene Wiesenhaan

Femke Rotteveel (1971)
Dal 2017, Femke è direttrice di FOTODOK, un’istituzione di Utrecht (NL) che cura mostre fotografiche su temi sociali, organizza programmi di approfondimento e guida gli artisti nel loro sviluppo. FOTODOK è attivamente coinvolta in programmi di talento (inter)nazionali come Lighthouse, Talent Embassy e FUTURES, con la missione di integrare il programma educativo Learning to See nel percorso formativo di tutti i bambini.
Ha studiato storia socio-economica presso la University of Amsterdam e la Exeter University. Dopo aver lavorato per otto anni come responsabile del Dipartimento Mostre di World Press Photo, è diventata responsabile delle allocazioni presso la Dutch Charity Lotteries, occupandosi della distribuzione dei proventi della Postcode Lottery e della Friends Lottery.
Dal 2020, Femke presiede la giuria degli HKU Awards ed è coinvolta come mentore in vari programmi di startup e organizzazioni, tra cui KLABU, National Violin Competition, One Acre Fund e Max Foundation.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 15 alle 17

Carlo Sala (Treviso, 1984), critico d’arte, curatore e docente all’Accademia di Belle arti Laba di Brescia. È curatore della Fondazione Francesco Fabbri e ha diretto Photo Open Up. Ha curato, tra gli altri, esposizioni per la Biennale di Venezia, il MUFOCO e il MART. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite da Allemandi, Marsilio, Mimesis, Bruno Mondandori e Skira; nel 2021 ha pubblicato Stati di tensione. Conversazioni su immagine, società e politica (Silvana).
Vive e lavora a Venezia.

 

Svolgerà le letture nelle seguenti giornate:

sabato 26 aprile dalle 10.30 alle 13
sabato 26 aprile dalle 15 alle 17
domenica 27 aprile dalle 10 alle 12

  Sabato 26 Aprile ore 10.30 – 13.00 / 15.00 – 17.00
Domenica 27 Aprile ore 10.00 – 12.00
Non tutti i lettori saranno disponibili sia sabato che domenica, per le specifiche controllare la tabella delle iscrizioni.

 

  Biblioteca Panizzi, Sala Sol Lewitt (1° piano)
via Farini 3 – Reggio Emilia

  Ogni lettura costa 35 € (iva compresa)
Durata: 20 minuti

INFO

 

  Meglio portare progetti già stampati, ma chi volesse potrà mostrarli anche attraverso supporto digitale (allaccio elettrico disponibile).

 

  Ogni partecipante potrà iscriversi ad una o più letture a sua scelta fino a esaurimento disponibilità. Non sarà in ogni caso acquistabile più di una lettura con lo stesso lettore.

 

  In caso di impossibilità a partecipare la quota non verrà restituita, sarà però possibile sostituire il partecipante.

 

  Sarà possibile l’iscrizione online fino a mercoledì 23 aprile.  Gli slot eventualmente disponibili potranno essere acquistati direttamente, presentandosi in Biblioteca Panizzi sabato 26 e domenica 27 aprile.

PREMI

 

La giuria, composta da tutti i lettori presenti, selezionerà il miglior portfolio, che sarà premiato con la pubblicazione sul sito di Il Fotografo, oltre alla pubblicazione sul sito di Fotografia Europea.

 

 

 

Coloro che desiderano partecipare alla selezione, al termine della sessione di letture cui si sono iscritti dovranno consegnare alla segreteria il proprio progetto fotografico in versione digitale (con chiavetta usb/hard disk per pc).

Per informazioni:
info@fotografiaeuropea.it