Fotografia Europea kids
Fotografia Europea è anche per i più piccoli: visite guidate, laboratori e tanto altro…
In biglietteria troverete In viaggio tra … le Mappe del Tempo una divertente mappa che racconta le mostre di Fotografia Europea 2017. Tanti gli spunti per divertirsi e riflettere, tutti i bambini sono invitati a lasciare i loro pensieri durante il percorso: dove? Basta seguire il racconto e si troveranno le risposte!
Per chi avesse voglia di approfondire il viaggio tra le mostre di Fotografia Europea l’appuntamento è il 14 e 28 maggio e il 4 e 11 giugno ai Chiostri di San Pietro dalle 10 alle 12 con L’archivio dei bambini. Un’occasione per bambini dai 7 ai 12 anni per costruire un vero e proprio archivio che si arricchirà di volta in volta.
Il 21 maggio in occasione di ReggioNarra sarà il momento di InnavoiG SoTtOSopRA: due laboratori contemporanei per abbracciare una fascia d’età più ampia, tutti i bambini e i ragazzi dai 3 ai 12 anni, si avventureranno alla scoperta della Vita di Govanni Marconi, per capire qual è il confine tra verità e finzione.
A Spazio Gerra l’atmosfera dei fiori e degli Hippie ha contagiato tutto. L’activity book creato in occasione della mostra Community Era: echoes from the summer of love accompagna i tre appuntamenti per bambini e famiglie all’insegna del Flower Power. Si parte il 13 e 20 maggio alle ore 16 con We are Family, due giorni per scoprire cosa si nasconde in un ritratto di famiglia, il 27 maggio sempre alle 16 si parte per un viaggio nel fantastico mondo Hippie con Fiori e Bolle di Sapone. Dal 12 al 24 giugno invece tutti pronti per la Piccola Oasi Creativa, un campo estivo alla scoperta di tutti i linguaggi artistici e dei loro legami per progettare, divertirsi e festeggiare insieme.
In Biblioteca Panizzi domenica 7 maggio alle 10.30 Foto-graphia letture e laboratori per bambini da 5 a 8 anni partendo dalla mostra allestita presso la biblioteca e organizzati da dal personale della Biblioteca e del Servizio Volontario Civile.
Ai Musei Civici sabato 6 maggio alle ore 16.30 sarà il momento di Proiezioni, fra set fotografici e collezioni del museo bambini e ragazzi potranno costruire mappe personali in cui la macchina fotografica diventa una lente d’ingrandimento sul mondo.
A Palazzo Magnani il 14 maggio e il 4 e 18 giugno dalle 16 alle 18 sarà il momento di Strand, uno sguardo straordinario a cura di Museumreloaded. Seguendo l’esempio di Paul Strand e Cesare Zavattini si potrà sperimentare le potenzialità dello sguardo dei più piccoli per costruire nuove immagini grazie alla tecnica del collage.
Un paese è stato il primo libro fotografico italiano, il 10, 17 e 24 giugno a Palazzo Magnani bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno sperimentare come si fa in IN CORSO. Indagine fotografica per una mappatura in forma di libro, una tre giorni in giro per Corso Garibaldi con Laura Sassi ed Elisa Pellacani per creare il proprio libro fotografico.
Appuntamenti a pagamento, per info e prenotazioni clicca qui
Le attività didattiche non finiscono qui, per ragazzi delle scuole medie e superiori sono previste visite guidate dedicate e percorsi di approfondimento. Tutte le info qui

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Letture Portfolio 2022: i vincitori
Vincono "Ramonika" di Valentina Iaccarino e "Taras" di Valentina Spagn...
Vincitore Circuito OFF 2022
Stella Laurenzi vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF...
Circuito OFF 2022
200 mostre ed eventi in città e in provincia, l’OFF@School e la Not...
FE + SK BOOK AWARD: the winner
Vince la prima edizione di questo premio Okuyama Miyuki con il progett...
FE + SK BOOK AWARD: the shortlist
Sono dieci i progetti finalisti di questa prima edizione del premio! N...
Open call 2022: i progetti selezionati / selected projects
Ecco i tre progetti selezionati per FE 2022! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #09
Aperte le selezioni per l’open call dedicata ai fotografi italiani u...
Fotografia Europea nella shortlist dei Lucie Awards
Il festival è candidato nella categoria Photofestival of the Year!...
La fotografia nella scuola
Terza edizione del corso di formazione per docenti a cura di Fabio Bon...
Reset: l’evento conclusivo al Photolux
Sabato 2 ottobre una tavola rotonda dal titolo "Fotografia, pensiero, ...
Commenti chiusi.