Fotografia e Web Documentary
Nuove forme di espressione nuove forme di pubblicazione
I cambiamenti in atto nelle forme di comunicazione e nelle arti sono molti e non sembrano fermarsi. Il mondo digitale è uno dei motori di questo cambiamento. Senza necessariamente essere pro o contro questo mondo fatto di bit, ma rimanendo sul dato osservabile, questo cambiamento produce nuove forme e nuovi modi di raccontare. La fotografia già di per sé fattasi digitale, incontra nuovi meccanismi di pubblicazione, che trovano nel web le sue piattaforme. Tutti si chiedono in un epoca di accesso gratuito alle informazioni, come far pagare il proprio lavoro, la propria opera di ingegno. La risposta non è facile da trovare, ma si può provare a guardare chi sta esplorando e investendo in un certo tipo di prodotti e modelli economici. Nelle nostre ricerche abbiamo incontrato, a volte conosciuto direttamente, persone che si dedicano a sviluppare prodotti multimediali, interattivi, complessi nella realizzazione quanto semplici nella fruizione.
Molti festival di cinema e di fotografia, come il Tribeca Film Festival, il World Press Photo (nella sezione multimedia) o il Visa pour l’Image Perpignan fra gli altri, stanno dando spazio a questo nuovo genere emergente. Le grandi testate di informazione mondiale, come il The Guardian o il New York Times, fra le altre, stanno facendo altrettanto, anzi, spesso sono in prima linea alla ricerca di nuovi modi di informare, nuovi modi di combinare fotografie, testi, infografiche e video.
Questa ricerca che è la risposta all’evento di nuovi supporti e mezzi tecnologici, sta spingendo il giornalismo scritto, fotografato e disegnato verso nuovi orizzonti espressivi e di conseguenza, di senso. Ma non solo. Anche le aree del corporate/ commerciale/pubblicitario, l’ambito artistico e autoriale, educativo e documentario sono sospinti dalla medesima onda. L’incontro dei media tradizionali, come la fotografia, con le specificità del mondo digitale e della computer science richiede lo sviluppo di competenze trasversali, alfabetizzazione visiva e una forte capacità di progettazione per far si che la realizzazione di questi progetti ibridi, interattivi e partecipativi sia possibile.
Qua di seguito proponiamo un primo esempio, a forte vocazione fotografica, di queste narrazioni digitali, web documentary appunto.
Un lavoro nato per raccontare cosa succede sulla frontiera fra Messico e Stati uniti, dove ambizioni, speranze, narcotraffico e sangue si incontrano e scontrano. Con questo lavoro essenziale – Borderland, dove la fotografia ha un ruolo centrale nel raccontare le storie dei tanti che cercano di varcare la frontiera, vi proponiamo un primo sguardo sul mondo dei web docs e di alcune strade e forme prese dalla fotografia contemporanea.
Roberto Malfagia – La Jetée
Per approfondire il discorso sul web documentary non perdetevi il workshop a cura de La Jetée, Web Doc Evolution, in programma sabato 7 maggio.
Sempre sabato 7 maggio in programma anche un workshop sulla fotografia di paesaggio e uno sulla post-produzione a cura di Fotografiaprofessionale.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Open call 2023: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2023! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata ai fotografi italiani under 35. La deadline è ...
Commenti chiusi.