Je t’aime…
A Palazzo Magnani icone, storie e simboli di una trasformazione che ha cambiato “mente e corpo” dell’Occidente.
L’amplesso in musica di Jane Birkin e Serge Gainsbourg, le foto in bianco e nero di giovani donne con le braccia alzate, le mani unite e le dita che formano un triangolo, i giornaletti “sconci” che passano di mano in mano, il volto magnetico di un già incanutito Marlon Brando e la silhouette sempre splendida di Marylin, i libri maledetti “Lady Chatterley”, “Tropico del cancro” e “Porci con le ali”, i cinema a luci rosse, la pillola…
Sono alcune delle tappe di quella che per tutti divenne la rivoluzione sessuale: un nuovo modo di vivere il proprio corpo e la propria libertà; di scontrarsi con regole, tradizioni e divieti; di cominciare a nominare cose fino ad allora taciute (masturbazione, omosessualità, contraccezione…); di mettere in discussione i ruoli assegnati a uomo e donna; di considerare il piacere un diritto.
II punto di ebollizione si raggiunse tra anni Sessanta e Settanta, il periodo del grande mutamento di costume (ma non solo…) nei Paesi occidentali. Quali erano limiti di quello che si poteva, dire, mostrare, sperimentare? A questa domanda rispondevano in modi diversi artisti, militanti, poteri costituiti, industria del consumo e persone comuni.
La mostra di Palazzo Magnani Sex & Revolution! Immaginario, Utopia, Liberazione (1960-1977) è un viaggio in questa esplosione – creativa, intellettuale, polemica – tra immagini, documenti, segni e sogni epocali che hanno plasmato gli anni a venire (anche i nostri…): dalle parole d’ordine di filosofi e psichiatri ai fumetti erotici, dal magnetismo lascivo del rock ai manifesti beat e femministi, dagli scandali pubblici alla diffusione della pornografia…
Perché il sesso (e il discorso su di esso, ricordava Michel Foucault) è qualcosa che “scorre” ovunque come il serpente cantato da Jim Morrison. Emerge dalle periferie e dagli scarti dell’immaginario, si mostra e si nasconde, ammicca e scandalizza, libera e incatena. E tutto mette in discussione…
SEX & REVOLUTION! IMMAGINARIO, UTOPIA, LIBERAZIONE (1960-1977)
A cura di Pier Giorgio Carizzoni. Direzione scientifica di Pietro Adamo
Realizzazione: Associazione Culturale Dioniso
Palazzo Magnani
Reggio Emilia
20 aprile – 17 giugno 2018
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Open call 2023: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2023! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata ai fotografi italiani under 35. La deadline è ...
Commenti chiusi.