Focus on: Africa day
A partire da questo fine settimana Reggio Emilia celebrerà l’Africa Day del 25 maggio con un calendario di iniziative a ricordo della fondazione dell’Organizzazione per l’Unità africana, nata appunto il 25 maggio 1963 e oggi denominata Unione africana. Si tratta di un’istituzione che rappresenta tutti i paesi del continente africano e viene oggi considerata un elemento chiave per la risoluzione dei conflitti africani.
Reggio Emilia è una delle prime città italiane ad aderire a questo appuntamento che è l’occasione di confronto e approfondimento sul continente africano e che nella nostra città è parte dei percorsi promossi dal Tavolo Reggio Africa per mettere a sistema le attività di scambio culturale, educativo, economico e sociale tra il nostro territorio e l’Africa.
Le iniziative, a carattere culturale, sportivo e di promozione dei progetti di cooperazione, sono promosse da Comune di Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme e da 11 associazioni di comunità africane presenti in città.
Anche Fotografia Europea, che ospita la mostra Breve storia della fotografia Sudafricana, aderisce alle celebrazioni: sabato 20 maggio alle ore 11 ai Chiostri di San Pietro, è in programma l’incontro Africa. Memorie, presente, futuro, dedicato a Unione africana e diaspore. Suzanne Mbiye Diku, ginecologa e presidente della Rete diaspora africana in Italia, parlerà dell’Unione africana e del ruolo delle diaspore nella cooperazione Italia-Africa.
Il Caffè Arti e Mestieri in questi giorni ha inserito un piatto dedicato al Sudafrica accompagnato da alcuni vini selezionati prodotti nel paese di Nelson Mandela. Per celebrare il 40° anniversario che lega Reggio Emilia al movimento di liberazione contro l’apartheid e al popolo del Sudafrica, dedicherà una cena speciale martedì 27 giugno dalle ore 19.30 (giorno in cui Reggio Emilia e l’African National congress siglarono il patto di solidarietà nel 1977) dal titolo: Contaminazioni: Reggio Emilia Sudafrica. Un viaggio tra vini e sapori (a pagamento. Per info 0522 432202).

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
CATALOGO FE 2025
Nel bookshop ai Chiostri di San Pietro troverete il catalogo di questa...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansiona il qr code e ascolt...
Circuito OFF 2025: i progetti vincitori
Guido Borso vince il premio Max Spreafico! Scopri anche le due menzion...
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
Commenti chiusi.