Claudio Majorana

MAL DE MER

 

Si può guardare all’adolescenza come a quel momento in cui ci si confronta per la prima volta con certe questioni personali che spesso finiscono per plasmare le vite adulte. Mal de Mer esplora questo tema, riflettendo su gli anni di passaggio in cui si riconosce il dolore come parte di noi, non solo come un’entità indipendente che agisce su noi stessi, ma come una reazione, un adattamento a ciò che ci circonda e a come ci influenza. Interessato a osservare da vicino questa metabolizzazione del dolore in adolescenti e giovani adulti, tra il 2022 e il 2023 Majorana si è recato in Lituania, un paese post-sovietico con un passato politico profondamente segnato e il più alto tasso di suicidi in Europa.

Sullo sfondo di testimonianze di cemento brutalista, Mal de Mer ritrae un’adolescenza sfumata tra campi estivi, foreste, cimiteri e altri luoghi arbitrari a Vilnius e in altre aree della periferia lituana. L’attenzione di Majorana è attratta dai momenti in cui, intenti a indagare la nostra interiorità, scopriamo risposte ma esitiamo a formularle, intrappolati dall’insicurezza. Nel viaggio senza età verso la piena espressione di sé, sentirsi liberi di condividere la propria verità e rivelare se stessi agli altri è la lotta più difficile e il traguardo più sublime.

Claudio Majorana è nato nel 1986 a Catania, dove attualmente vive. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, ha deciso di dedicarsi alla fotografia, concentrandosi in particolare sulle complessità del passaggio all’età adulta. Questa ricerca ha portato alla pubblicazione della sua prima monografia, Head of the Lion. Parallelamente, Majorana sta lavorando al progetto Ciao vita mia, insieme alla fotografa Arianna Arcara. Di recente, spinto dal desiderio di approfondire la sua conoscenza di sé e degli altri, ha intrapreso una scuola specializzazione in psicoterapia. Nel suo ultimo libro, Mal de Mer, pubblicato con Cesura Publish, Majorana ha ritratto esperienze di vita adolescenziale in Lituania. Dal 2020 è membro del collettivo fotografico CESURA.

Sede

Chiostri di San Pietro
via Emilia San Pietro, 44/c
Reggio Emilia

1


Orari

24 aprile - 8 giugno
giornate inaugurali
24 aprile › 19-23
25 aprile › 10-23
26 aprile › 10-23
27 aprile › 19-20

dal 1 maggio al 8 giugno
giovedì › 10-13/15-20
venerdì, sabato, domenica e festivi › 10-20

Categoria
Chiostri di San Pietro