CuriosaMeravigliosa: inaugurazione
Venerdì 30 settembre, dalle 18.30 alle 23.00, a Reggio Emilia, sarà inaugurata Curiosa Meravigliosa, l’opera d’arte pubblica permanente realizzata dall’artista catalano Joan Fontcuberta per il Palazzo dei Musei.
Oltre alla presenza delle autorità cittadine e dell’artista, la serata prevede musica live, videoproiezioni, laboratori, visite guidate e set fotografici.
L’opera è stata creata con una selezione fra le oltre 12mila fotografie inviate da cittadini e cittadine sui temi della curiosità e della meraviglia – elementi fondanti delle collezioni museali. Le immagini raccolte, unitamente a una serie di scatti provenienti dall’archivio fotografico del Museo, sono state ricombinate digitalmente dall’artista sino a comporre un’unica grande immagine, un “documento-monumento”, capsula collettiva della memoria della città.
Composta da 30 lastre di 120×240 cm in gres porcellanato foto-impresse, l’opera è stata realizzata con il supporto di Marazzi e completa l’intervento di riqualificazione della piccola piazza a fianco del Museo, contribuendo a trasformare questo luogo in uno spazio d’incontro e di coinvolgimento attivo della comunità.
Programma della serata
ore 18.30
Interventi del sindaco Luca Vecchi, dell’assessora Annalisa Rabitti, della direttrice dei Musei Civici di Reggio Emilia Valentina Galloni e dell’artista Joan Fontcuberta
A seguire:
Sons of other Suns in concerto
dalle ore 19
Frammenti di meraviglia, laboratorio per tutti a cura dei servizi educativi dei Musei Civici
ore 21 e 21.30
Penne, piume e colori o della storia antica del pavone, percorso nelle collezioni naturalistiche.
Visita guidata con Silvia Chicchi
Dall’occhio al pixel, percorso tra le collezioni alla scoperta dei meccanismi che stanno alla base della visione umana e della fotografia.
Visita guidata con Riccardo Campanini e Ilaria Campioli
dalle ore 21
Set fotografici vanitosi con Renza Grossi e Daniele Meglioli
Durante la serata videoproiezioni con il making off dell’opera e videointerviste ad alcuni dei cittadini che hanno preso parte al progetto.
Per le visite guidate è consigliata la prenotazione: 0522 456816 (martedì, mercoledì, giovedì 10–13; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-18)
Le attività continuano anche sabato 1 e 8 ottobre. Per il programma completo: www.musei.re.it
Un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Fondazione Palazzo Magnani e Fotografia Europea
Sponsor tecnico Marazzi
Contributo Art Bonus di Iren
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Open call 2023: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2023! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata ai fotografi italiani under 35. La deadline è ...
Fotografia Europea vince i Lucie Awards
Il festival ha vinto nella categoria Photofestival of the Year! ita/en...
La fotografia nella scuola_edizione 2022
Riparte il corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. Scopr...
Nessun commento