Reset: la mostra al SiFest
Nei tre weekend di apertura del SiFest di Savignano sul Rubicone (10, 11 e 12, 18 e 19, 25 e 26 settembre 2021) è visitabile la mostra dei vincitori della open call RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, per la categoria Call for Pictures: Francesco Andreoli, il duo Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni e Mattia Marzorati e per la categoria Call for Papers, Benedetta Donato.
Il percorso della rassegna si apre con il progetto (UN)VAXXED di Francesco Andreoli (Carpi, MO, 1996) che rivela uno spaccato della realtà italiana sul tema delle vaccinazioni, ma senza dividere la questione in due fazioni contrapposte (Novax e Sìvax), cercando altresì di approfondire le diverse sfumature di verità che ruotano attorno a essa.
Quindi, si prosegue con il reportage Questa è la mia terra di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni sulla diffusione nella penisola salentina del batterio della Xylella Fastidiosa, un patogeno batterico che causa la sindrome del disseccamento rapido dell’olivo.
La mostra si chiude con il progetto di Mattia Marzorati (Cantù, CO, 1992), dal titolo La terra dei buchi, che si concentra sulla provincia di Brescia, territorio in cui si trova un numero incredibilmente alto di criticità ambientali e rappresenta un caso significativo per comprendere come gli attuali modelli di sviluppo siano assolutamente insostenibili e distruttivi per l’ambiente e le persone.
All’interno del percorso espositivo, sarà proposto anche il testo del saggio Lo sguardo lungimirante, col quale Benedetta Donato si è aggiudicata il premio per la categoria Call for Papers, che condensa in poche pagine una sintesi complessa relativa a una delle questioni centrali della nostra contemporaneità.


Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, in piazza Borghesi a Savignano sul Rubicone, verrà presentato il libro Geografie della rigenerazione umana e urbana. Fotografia, pensiero, futuro. Una riflessione sull’Italia contemporanea (Postcart Edizioni) che accompagna l’iniziativa e contiene, oltre ai lavori dei tre fotografi e al saggio di Benedetta Donato, anche i testi di Michele Smargiassi e degli architetti Mario Cucinella e Maurizio Carta.
Intervengono insieme ai vincitori della call, Denis Curti, direttore artistico di SI FEST e Claudio Corrivetti, fotografo ed editore.
RESET è stata ideata da Sistema Festival Fotografia, la rete dei cinque più importanti festival di fotografia italiani – Fotografia Europea di Reggio Emilia, Cortona On The Move, SI FEST di Savignano sul Rubicone (FC), Festival della Fotografia Etica di Lodi e Photolux Festival di Lucca – indetta nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Grazie a tuttə
Arrivederci alla prossima edizione di Fotografia Europea, a Reggio Emi...
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
Commenti chiusi.