PARENTESI, ma che cos’è?
Per il terzo anno consecutivo a Fotografia Europea si rinnova l’appuntamento con l’editoria fotografica indipendente, ai Chiostri di San Pietro uno spazio interamente dedicato a editori, presentazioni di libri, talks e un photobook corner, una selezione di titoli sul tema Legami. Intimità, relazioni, nuovi mondi a cura del Festival.
Siamo molto felici che alcune fra le più importanti realtà italiane nel campo dell’editoria fotografica indipendente hanno accolto l’invito del Festival a partecipare a [PARENTESI], la tre giorni di Fotografia Europea dedicata ai photobooks. [PARENTESI] nasce con l’intento di riunire artisti e case editrici per conoscere e approfondire cosa vuol dire produrre un libro fotografico in maniera indipendente, un’occasione per riflettere sulle nuove pratiche espressive e le strade che la fotografia contemporanea e le arti visive stanno percorrendo.
Saranno con noi e presenteranno le loro pubblicazioni il collettivo Cesura, Danilo Montanari Editore, Départ pour l’Image, Leporello photobooks et al., Postcart edizioni e Skinnerboox.
Il book fair sarà aperto tutti i tre giorni inaugurali: venerdì 12 dalle 18 alle 22, sabato 13 dalle 10 alle 22 e domenica 14 dalle 10 alle 19. In più sabato e domenica è previsto un fitto calendario di appuntamenti, tante presentazioni di libri veloci e conviviali in cui gli autori, insieme agli editori, ci racconteranno i loro libri.
Si parte sabato alle 12 con la presentazione di Secret Garden (Danilo Montanari Editore) di Alessandra Calò, il celebre progetto dell’artista reggiana che dopo aver conquistato il pubblico in Italia e all’estero torna a Fotografia Europa dove nel 2014 aveva vinto il Circuito OFF. Si prosegue alle 12,30 con Most were Silent (Skinnerboox) di Vittorio Mortarotti & Anush Hamzehian, il progetto degli autori realizzato in New Mexico, un racconto sinestetico sul significato più profondo della Storia, una riflessione sulla guerra e le sue conseguenze. Alle 15,30 Luca Santese e Marco P. Valli di Cesura ci presenteranno Realpolitik, l’irriverente – e divertente- lavoro sull’iconografia della nostra classe politica odierna. Alle 16 gli amici del festival di Lucca Photolux ci presenteranno il loro nuovo magazine.
Alle 16,30 la mitica Pixy Liao racconterà a Chiara Capodici della Libreria Leporello Experimental Relationship Vol.1 2007 – 2017 (Jiazazhi), il libro che accompagna il progetto esposto al Festival. Alle 18,30 ci sarà il talk Continuità. Sodalizi creativi tra autori ed editori, Chiara Capodici, insieme a Paolo Ventura, Danilo Montanari, Vittorio Mortarotti e Milo Montelli, ci racconterà dei legami e delle relazioni che si instaurano, pubblicazione dopo pubblicazione, fra l’editore e l’artista.
Domenica si comincia alle 12 con la presentazione di The eyes can see what the mouth can not say (Peperoni Book) di Jacopo Benassi e le pubblicazioni di Antibtomic, i lavori del fotografo legati all’iconico locale di La Spezia “Btomic”. Alle 12,30 Valentina Neri di Cesura con Almanacco Toilet Club ci parlerà di un altro locale: il Toilet Club di Milano e di un gruppo di Drag Queen che lo anima.
Si prosegue alle 14,30 con Disoriente (Postcart edizioni) di Luca Campigotto che, dopo la sua partecipazione alla scorsa edizione del Festival, continua a raccontarci i suoi viaggi lontani.
Alle 15 ci sarà The rainbow is underestimated (Skinnerboox) di Piero Percoco, un viaggio dentro il flusso di connessioni e rimandi visivi dell’immaginario del fotografo pugliese. Subito dopo Luca Reffo presenterà il suo 444_Celestial Means of Locomotion (Départ Pour L’Image), la riflessione sui 444 giorni, l’intervallo di tempo in cui Van Gogh ha trasformato Arles e le campagne della provenza in uno studio a cielo aperto.
La rassegna chiuderà con un’altra amica del Festival, Silvia Camporesi che ci parlerà di Il mondo è tutto ciò che accade (Danilo Montanari Editore), opera che comprende e racconta tutto il suo percorso artistico.
Fino al 9 giugno sarà sempre visitabile il Photobook corner, la selezione di libri fotografici associati per tematiche, uniti dal filo conduttore dei legami, delle intimità, delle relazioni e dei nuovi mondi a cura del Festival.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Grazie e arrivederci al 2025!
Vi aspettiamo alla ventesima edizione di Fotografia Europea! A breve s...
Letture Portfolio 2024: la vincitrice
"Please, pierce your bones into mine" di Pippilotta Yerna. ITA/ENG...
Circuito OFF 2024: i progetti vincitori
SUOLOCollettivo vince il premio Max Spreafico! Scopri anche le due men...
CATALOGO FE 2024
Nei due bookshop ai Chiostri di San Pietro e a Palazzo Magnani trovere...
Notte OFF 2024
Il 4 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circuito ...
Commenti chiusi.