Il futuro danza sull’orizzonte degli eventi
Con Rivoluzioni Francesco Jodice esplora forme, significati e prospettive di quel mutamento epocale che sta “scavando” il nostro tempo.

Francesco Jodice, Rivoluzioni, film, HD, 20min circa, 2019, film still
Il tema di Fotografia Europea 2018 – “Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie” – ha consentito agli artisti e agli attenti visitatori di interrogarsi su uno dei temi cardine della modernità: la possibilità/necessità del cambiamento (lento o fulmineo), la forme della sua conoscenza, il significato che assume per il presente.
Un campo vastissimo e stimolante che si prolunga anche nell’edizione 2019 con l’esito della commissione affidata a uno dei più importanti fotografi del panorama internazionale, l‘italiano Francesco Jodice: esploratore di linguaggi, del legame tra comportamento sociale e paesaggio urbano, di riflessioni che toccano ambiti come geopolitica, antropologia, scienza.
L’esito di questo percorso è Rivoluzioni, un film di 20 minuti che sarà in mostra ai Chiostri di San Pietro. Un’indagine sulle possibilità di concepire, percepire e modellare il proprio futuro nelle odierne società avanzate apparentemente legate allo sviluppo “ineluttabile” della tecnologia.
Jodice – come in molti dei suoi recenti lavori – ha utilizzato la forma del video, del mash-up, del found footage: la combinazione di immagini e immaginari (prodotti da cinema, scienza, televisione, fotografia e da tutte le altre declinazioni dell’audiovisivo…) libera nuove declinazioni del senso, prospettive rimosse, punti di vista “alieni”.
Lo spunto è suggerito da una data: quel 17 giugno 1989 in cui lo studioso Francis Fukuyama menziona per la prima volta un’espressione destinata a fortuna epocale, “la fine della storia”: il corso del mondo, arrivato al punto del massimo sviluppo (liberale e democratico), si arresta; nessun mutamento potrà scalfire o far deviare questa condizione.
Il medesimo giorno l’agenzia aerospaziale cinese invia segretamente una sonda nel cosiddetto orizzonte degli eventi, l’orlo di un buco nero in cui spazio, tempo, materia collassano e si tramutano in altro. Il dispositivo trasmette un’ultima immagine e poi scompare.
Semplice coincidenza? O forse la “fine della storia” è un’altra storia con cui non abbiamo ancora imparato a misurarci?

Francesco Jodice, Rivoluzioni, film, HD, 20min circa, 2019, film still
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
CATALOGO FE 2025
Nel bookshop ai Chiostri di San Pietro troverete il catalogo di questa...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansiona il qr code e ascolt...
Circuito OFF 2025: i progetti vincitori
Guido Borso vince il premio Max Spreafico! Scopri anche le due menzion...
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Commenti chiusi.