Fotografia Europea kids
Fotografia Europea è anche per i più piccoli: visite guidate, laboratori e tanto altro…
In biglietteria potrete trovare una divertente mappa che racconta ai bambini le mostre di Fotografia Europea 2019. In viaggio verso nuovi mondi offre tantissimi spunti per divertirsi ed esplorare le mostre del festival, con interventi e suggerimenti per attività lungo il percorso.
Inoltre, non dimenticatevi di scaricare il fantastico Press Kids, per trasformare i vostri bambini in piccoli, veri giornalisti!
E poi tantissimi laboratori da non perdere!
Il 5, 12 e 26 Maggio, alle ore 16, si svolgerà, all’interno del Laboratorio Aperto Urbano (ai Chiostri di san Pietro), Nuovi mondi. Visioni, immagini e storie, una serie di laboratori pensati per tutta la famiglia. Genitori e figli giocheranno con la manipolazione delle foto per creare immagini nuove che poi racconteranno. laboratorio pensato per tutta la famiglia. Genitori e bambini sperimenteranno con la fotografia costruendo nuove narrative.
Venerdì 5 maggio, alle 10.30 in biblioteca Panizzi, si terrà il laboratorio fotografico Da me a te ispirato alla mostra Famiglie. Un mondo di relazioni, dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni ed ai loro genitori.
Lo Spazio Gerra ospiterà il laboratorio Storie di carta- Fotografia e creatività, alle ore 16 di venerdì 12 maggio. Un pomeriggio per viaggiare con la fantasia tra carte, colori e materiali, costruendo il proprio libro/diario con l’aiuto di Elisa e del fotografo Nicolò.
Il 18 maggio l’appuntamento è alle ore 17, alla Libreria del Teatro con Il Piccolo Principe gira il mondo. “Possibile, sulla terra accade di tutto”. Fotografia europea incontra Reggionarra e insieme permetteranno ai bambini dai 4 anni in su di scoprire tutte le lingue del mondo attraverso la lettura del Piccolo Principe e di incontrare tanti amici che arrivano da vicino e da lontano.
Ma non finisce qui!
Il 19 maggio al Laboratorio Aperto Urbano dei Chiostri di San Pietro la proposta è duplice: alle ore 10 per i bambini dai 3 ai 6 anni e al pomeriggio alle 16, per i bambini dai 7 ai 12. Il filo rosso è un laboratorio fotografico sulla leggenda giapponese del filo rosso del destino, nato dalla collaborazione tra Fotografia Europea e Reggionarra.
E per finire, la proposta per i ragazzi: Connessioni, photo shooting con i ragazzi del progetto Speciale Diciottoventicinque che si terrà il 5 maggio e il 1 giugno alle ore 16.30, sempre al Laboratorio aperto Urbano, il laboratorio di Fotografia Europea dedicato ai ragazzi dai 14 ai 20 anni.
Per scoprire tutte le informazioni sui costi e prenotazioni clicca qui
Le attività didattiche non finiscono qui, per ragazzi delle scuole medie e superiori sono previste visite guidate dedicate e percorsi di approfondimento. Qui tutte le info
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Letture Portfolio 2022: i vincitori
Vincono "Ramonika" di Valentina Iaccarino e "Taras" di Valentina Spagn...
Vincitore Circuito OFF 2022
Stella Laurenzi vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF...
Circuito OFF 2022
200 mostre ed eventi in città e in provincia, l’OFF@School e la Not...
FE + SK BOOK AWARD: the winner
Vince la prima edizione di questo premio Okuyama Miyuki con il progett...
FE + SK BOOK AWARD: the shortlist
Sono dieci i progetti finalisti di questa prima edizione del premio! N...
Open call 2022: i progetti selezionati / selected projects
Ecco i tre progetti selezionati per FE 2022! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #09
Aperte le selezioni per l’open call dedicata ai fotografi italiani u...
Fotografia Europea nella shortlist dei Lucie Awards
Il festival è candidato nella categoria Photofestival of the Year!...
La fotografia nella scuola
Terza edizione del corso di formazione per docenti a cura di Fabio Bon...
Reset: l’evento conclusivo al Photolux
Sabato 2 ottobre una tavola rotonda dal titolo "Fotografia, pensiero, ...
Commenti chiusi.