Camera Work: Quaderni di viaggio
“Il viaggio e il cammino da sempre aprono la vita dell’uomo a nuovi mondi e a nuove dimensioni dell’esistenza, attraverso rotte fisiche e mentali, compiendo viaggi estremi oppure minimi verso terre ignote oppure conosciute. Diventano metafora della vita dell’uomo e della sua re-invenzione continua, del perdersi e del ritrovarsi, disegnando la propria personale carte de tendre o, al contrario, cercando una perfetta/imperfetta adesione al piano della realtà.”
Camera Work “Quaderni di viaggio: storie di percorsi, cammini, itinerari metaforici” è il tema scelto per la seconda edizione di Camera Work, il concorso riservato a giovani under 35 che l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ravenna, in collaborazione con l’Università di Bologna (campus di Ravenna), ha ideato per promuovere l’attività di giovani artisti e semplici amatori della fotografia. Ai partecipanti alla call pubblica è stato chiesto di esprimere, con un progetto di immagini fotografiche e un breve racconto, la propria personale idea di viaggio, lasciando spazio alle innumerevoli declinazioni e possibilità espressive ed interpretative che il tema offre: percorsi on the road con lo zaino in spalla, cammini sulle orme di precedenti viaggiatori o tracciati imboccati per perdersi senza meta, itinerari ispirati alle grandi odissee lette in un libro, viaggi senza movimento, esplorazioni intime.
Il primo posto è stato assegnato ad Alessandra Oro, di Magliano Sabina (Rieti), con un progetto fotografico interamente dedicato ad un luogo e alle sue origini, alla sua storia e tradizioni, intitolato Mathera.
Il secondo posto è stato attribuito a Pio De Rose, di Genova, e al suo progetto Dei Paesi, che narra da vicino storie di abbandono e riscoperta vissute da paesi vittime di disastri naturali.
Al terzo posto Chiara Pavolucci, di Cesena (FC), che ha presentato il progetto Heimat, un lavoro dedicato al rapporto con la patria, maturato e compreso nel momento del ritorno ad essa, dopo un periodo di lontananza.
La giuria tecnica, inoltre, ha attribuito una menzione speciale a Massimiliano Cafagna, di Barletta, che ha presentato il progetto fotografico Le vie del Sur America, narrazione di un viaggio on the road per le strade del Sud America.
I progetti dei premiati saranno in mostra a Reggio Emilia, nell’ambito di Fotografia Europea, alla Galleria Parmeggiani, dal 20 aprile al 17 giugno.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Open call 2023: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2023! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata ai fotografi italiani under 35. La deadline è ...
Commenti chiusi.