Stati generali della Fotografia
Il MiBACT ha indetto gli Stati Generali della fotografia, due giornate dedicate alla tutela, la valorizzazione e la diffusione della cultura dell’immagine e della fotografia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo anche in Italia.
Questo progetto ambizioso parte con due giornate di convegno sul tema con operatori, addetti ai lavori e ospiti internazionali. La prima giornata si svolgerà a Roma il prossimo 6 aprile; gli atti della giornata romana saranno presentati il 5 maggio proprio a Reggio Emilia, in occasione dell’inaugurazione di Fotografia Europea 2017.
Lo scopo del progetto, coordinato da Lorenza Bravetta, è quello di costruire un piano di sviluppo mirato ad adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore e a determinare nuove opportunità per la fotografia italiana a livello nazionale e internazionale.
“Gli Stati generali 2017, con le giornate di Roma e Reggio Emilia, saranno la prima tappa di un percorso di dibattito e di confronto che s’intende avviare con gli operatori del settore, per stimolare una riflessione comune sul tema dell’immagine al fine di intraprendere azioni concrete. Il Mibact ha tante strutture e istituti che si occupano di fotografia, ma è mancato finora un disegno complessivo sullo sviluppo del settore, che dalla conservazione approdi alla digitalizzazione e all’arte contemporanea.” Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
Gli Stati Generali, dice la Bravetta, saranno “una chiamata generale a tutti gli addetti ai lavori. Un primo passo di un percorso in cui dare voce a tutti e capire quale può essere un piano di sostegno comune e concreto in un settore finora forse un po’ bistrattato davanti a un patrimonio storico così immenso, ma dove l’Italia ha prodotto autori e opere di grandissima ricchezza.”

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival!
Anteprima FE 2021
Tutte le mostre della XVI edizione del festival: a Reggio Emilia dal 2...
Open call 2021: il progetto selezionato / selected project
È "Tottori" di Marco di Noia il progetto selezionato per FE 2021. it...
FE 2021: nuove date!
Preview il 14-15-16 maggio, weekend inaugurale il 21-22-23 maggio, mos...
La fotografia nella scuola
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. Sette incontri o...
Fotografia online e pubblico
Un progetto di ricerca sulle iniziative digitali. Compila il questiona...
Un racconto per FE
Walter Guadagnini, Joan Fontcuberta, Alex Majoli, Vittorio Mortarotti...
FE 2020 SOSPESA
Annullato l’opening di aprile, per le nuove date bisognerà aspettar...
Anteprima FE 2020
Svelate le prime anticipazioni della nuova edizione del festival: a Re...
I vincitori della call GFI #8
Ecco i sette fotografi under 35 selezionati attraverso la call di Giov...
Open call 2020: i progetti selezionati / selected projects
Sono tre i progetti selezionati per FE 2020. ita/eng...
Mario Setter
Pubblicato alle 13:07h, 27 MarzoVorrei venire al convegno
Redazione
Pubblicato alle 23:24h, 27 MarzoGentile Mario, per iscriversi al convegno occorre mandare una mail a fotografia@beniculturali.it a partire dal 10 aprile
Presto nuovi aggiornamenti, arrivederci!
PHOTO KNOW-HOW
Pubblicato alle 15:55h, 30 MarzoSe, come da presentazione, è prevista una seria analisi sul piano di sviluppo che coinvolga l’immenso patrimonio storico, innovative tecniche di realtà aumentata indirizzate alla comunicazione di contenuti di copie iperrealistiche particolarmente spettacolari, siamo interessati ad illustrare un progetto pilota nazionale che consenta a giovani laureati in storia dell’arte di realizzare professionalmente le proprie aspirazioni, in un contesto innovativo ed economicamente gratificante, realizzando responsabilmente azioni editoriali promozionali, anche per il territorio.