A Reggio Emilia il duo Calori & Maillard
Il duo Calori & Maillard interpreta i cambiamenti e le trasformazioni contemporanee nel lavoro fotografico Energia Potenziale a cura di Daniele De Luigi, collocato all’interno dei panorami di archeologia industriale delle Officine Reggiane e dei ponti di Calatrava.
“L’intervento artistico del duo Calori & Maillard alle Reggiane, unendo all’uso della fotografia la scultura e la performance, – afferma il curatore Daniele De Luigi – penetra il denso universo di immagini e tracce, memorie e segni, raschiando la superficie dell’ampio spettro visibile. Proseguendo il progetto recentemente avviato Fashion Show – incentrato sull’uso delle forme architettoniche come rappresentazione del potere, in relazione al corpo e alle dinamiche sociali – provocano l’apparizione di due personaggi bizzarri ed enigmatici che si inseriscono e agiscono nel paesaggio, costituendo un elemento dissonante. Indossano sculture cariche di simboli che rinviano a forme e figure di rappresentazione del potere, ma appaiono fuori dalla linearità della Storia.”
- © Calori&Maillard, Energia potenziale Reggio Emilia, 2017
- © Calori&Maillard, Energia potenziale Reggio Emilia, 2017
- © Calori&Maillard, Energia potenziale Reggio Emilia, 2017
I risultati di questo lavoro sono riportati nel cuore della città dal 6 novembre al 3 dicembre attraverso l’affissione delle immagini in spazi destinati alla pubblicità e dal 10 novembre in un allestimento open air in piazza Casotti. Infine la narrazione del processo creativo del progetto Energia potenziale sarà documentata dal video a cura della casa di produzione cinematografica Diaviva che sarà presentato il 18 novembre, alle ore 18, allo Spazio Gerra di Reggio Emilia, in occasione dell’inaugurazione della mostra Officine Reggiane Archivio storico, capitolo 2 (18 novembre 2017 – 18 marzo 2018).
L’incontro del 1 dicembre allo Spazio Gerra, alle ore 18.00, approfondirà il progetto con le due artiste, oltre al curatore Daniele De Luigi, ai rappresentanti del progetto nazionale di Residenze di Fotografia in Italia – Panorami Contemporanei e Luoghi in Trasformazione e all’assessore a educazione e conoscenza del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT con GAI in collaborazione con i Comuni di Bari, Perugia e Reggio Emilia.
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Commenti chiusi.