Instagram Take Over | prima puntata
In quest’ultimo periodo avete notato qualcosa di diverso sul nostro profilo Instagram?
No, non siamo noi che improvvisamente siamo diventati bravissimi a fare delle foto… è iniziato il nostro Instagram Take Over!
Ma cos’è un Instagram Take Over? Si tratta di un’iniziativa molto diffusa, facile da trovare sugli account stranieri, praticamente per un periodo di tempo limitato si affida il proprio profilo ad artisti o influencer del settore d’interesse dando loro carta bianca su cosa postare e scrivere!
Noi abbiamo chiamato a partecipare molti dei giovani fotografi che hanno collaborato con noi in passato.
Eva Vermandel
La prima fotografa che ha colto la nostra sfida è stata Eva Vermandel, la quale ha esposto il suo libro “Splinter” edito da Hatje Cantz in occasione della prima mostra di Fotografia Europea 2014 dedicata ai photobook “Senza meta. Il libro come pensiero fotografico” a cura di Elio Grazioli.
Eva è una talentuosa fotografa belga ma londinese di adozione, è famosa per i suoi ritratti eterei, quasi senza tempo, e per le sue bellissime foto in cui è possibile scovare riferimenti ai classici elementi della pittura. Sul nostro profilo Instagram ha deciso di farci vedere in anteprima alcune delle 40 foto presentate in occasione del Sidney Festival. Durante il famoso festival delle arti australiano le foto di Eva Vermandel sono state esposte su grossi cartelloni pubblicitari in giro per la città di Sidney.
Nella gallery potete trovare le foto che l’artista ha scelto di postare sul nostro profilo ma vi consigliamo di andare ad approfondire l’intero lavoro di Eva sul sito www.sydneyfestival.org.au/2016/40-portraits-exhibition
Alexandra Lethbridge
Per questa settimana, invece, è stato il turno di Alexandra Lethbridge, giovane fotografa inglese, la quale ha esposto il suo bellissimo libro self-publishing “The Meteorite Hunter” all’interno dell’esposizione dedicata ai libri fotografici della scorsa edizione di Fotografia Europea “Le cose che si vedono in cielo” a cura di Ilaria Campioli.
“The Meteorite Hunter”, ovvero il cacciatore di meteoriti, è un appassionato che si dedica all’arte di ricercare frammenti di rocce provenienti dallo spazio. In occasione di Fotografia Europea 2015, è stata proprio Ally che ci ha raccontato di più sul suo bellissimo lavoro. Il suo studio sui meteoriti nasce dall’impulso di ricercare “l’altro da sé” nella vita quotidiana, facendo del concetto di meteorite una metafora della dimensione fantastica che si nasconde nella quotidianità, la serie di scatti della fotografa vuole documentare la ricerca del sublime e dell’etereo in ciò che è ordinario e banale. Immergendosi nella quotidianità, l’autrice segue le tracce di un ospite translunare come per cercare un indizio che ci possa dire qualcosa di più su chi siamo e da dove veniamo.
Sono proprio le fantastiche foto del libro “The Meteorite Hunter” che Alexandra ha scelto di proporre ai nostri follower su Instagram.
Continuate a seguirci per scoprire chi saranno i prossimi fotografi a prendere “il comando” del nostro profilo Instagram!
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Circuito OFF 2023: il vincitore
Luana Rigolli vince il premio come miglior progetto del Circuito OFF 2...
Vincitore Letture Portfolio 2023
Il miglio progetto tra tutti quelli presentati è "Perchè tutti ti pe...
Incontro con Eolo Perfido
Domenica 21 maggio il fotografo accompagnerà i partecipanti in un per...
Circuito OFF 2023
oltre 200 mostre in città e in provincia, l’OFF@School e la Notte O...
Workshop con Michael Ackerman
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano sarà a Reggio Emi...
PHOTOGRAPH-ER: al via la nuova edizione
Sono 11 i fotografi selezionati, si parte sabato 25 marzo...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the winner
Vince la seconda edizione Simon Bray con il progetto "Dear Kairos" IT...
FE + SK BOOK AWARD 2023: the shortlist
Dieci progetti finalisti della seconda edizione del premio! ITA/ENG...
Open call 2023: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2023! ita/eng...
Commenti chiusi.