I nostri buoni propositi: un anno all’insegna della fotografia
Puntuale come ogni anno arriva il momento in cui ci si ferma a pensare a buone abitudini e cambiamenti da mettere in atto con l’anno nuovo. Dunque eccoci qua anche noi a stilare la lista dei buoni propositi… fotografici.
Che ne dite di iniziare l’anno a suon di click?
Abbiamo pensato ad un po’ di idee da poter inserire nel vostro elenco di cose da fare per il 2016 fra “il mangerò meno cioccolata” e la voce “palestra”…
Iniziamo con una serie di progetti fotografici per i più social:
1) #100HAPPYDAYS è una famosissima iniziativa partita dal sito www.100happydays.com. Praticamente è un progetto nato con l’intento di condividere piccoli momenti di felicità quotidiana. Basterà postare su un social (instagram è il più gettonato) una foto di felicità al giorno per 100 giorni consecutivi usando l’hashtag #100happydays. Alla fine dei 100 giorni felici potrete caricare le foto sul sito, mettendosi in coda per la stampa del proprio libretto della felicità. 1 500 000 persone da 220 Paesi differenti hanno già aderito, voi siete pronti a condividere la vostra felicità?
2) #365PROJECT fa al caso vostro se 100 giorni di felicità non vi bastano. Per un anno intero ci si impegna a scattare una foto al giorno e postarla sui social utilizzando gli hashtag del progetto. Non hanno importanza il soggetto della foto o la qualità, l’importante è tenere sempre allenato e pronto il proprio occhio fotografico immortalando giorno dopo giorno l’anno che stiamo vivendo.
3) #52WEEKSPROJECT è il progetto, invece, che fa al caso vostro se non vi sentite ispirati proprio proprio tutti i giorni. In questo progetto basterà scattare una sola foto a settimana per tutto l’anno, postandola sui social e usando l’hashtag del caso (ormai avete capito, no?!). È il progetto perfetto per dei creativi un po’ più pigri!
4) #4STAGIONI se anche 52 foto sono troppo con questo progetto ne bastano 4: una per stagione. Scegliete un soggetto, immortalatelo in ogni stagione utilizzando la stessa inquadratura è il gioco sarà fatto. Semplice ma d’effetto.
5) #PROJECTLIFE è progetto che consiste nel raccontare la tua vita quotidiana mettendo insieme foto e ricordi. Il metodo sicuramente più creativo è raccogliere il tutto in uno scrapbook. SCRAPBOOKING è l’arte di conservare foto e ricordi in album, naturalmente homemade. Se siete amanti di carta, colla e forbici questa attività farà sicuramente al caso vostro; procuratevi, cartoncini colorati, adesivi, fiori e tanta fantasia per decorare le vostre foto ricordo. Se invece non siete portati per le attività manuali e amate il digitale, niente paura! Sarà facilissimo trovare app e siti che vi aiuteranno a conservare le vostre foto in maniera creativa e soprattutto semplice e veloce!
Adesso passiamo ai consigli per i fotografi “più tradizionali”:
1) SISTEMARE LE VECCHIE FOTO, ebbene sì tutti noi abbiamo caterve di vecchie foto da mettere a posto, per non parlare dei nostri pc intasati da foto in formato digitale di ogni occasione. Basta! Nel 2016 dobbiamo mettere da parte la pigrizia, farci coraggio e andare a scavare nei meandri dei nostri ricordi. Saremo sicuramente più felici quando avremo sistemato e catalogato tutto (forse, a pensarci bene, saremo più tristi rivedendoci giovani e spensierati nelle foto del passato, ma non pensiamoci adesso).
2) FARE ALBUM DI OCCASIONI IMPORTANTI, una volta che avremo ritrovato e sistemato tutte le nostre foto sarà il caso di completare l’album del battesimo di vostro figlio, anche perché nel 2017 dovrete fare quello della sua laurea.
3) SMETTERE DI USARE L’IMPOSTAZIONE AUTOMATICA DELLA REFLEX. Basta è giunto il momento di iniziare a smanettare con la vostra fantastica macchina fotografica, possiamo capire che lo scatto automatico sia una sicurezza ma dovete iniziare a buttarvi nel mondo del bilanciamento del bianco, gli ISO, il tempo di posa e il diaframma.
4) Se le cose che vi abbiamo suggerito al punto 3 vi spaventano forse potrebbe essere giusto iniziare l’anno con un CORSO DI FOTOGRAFIA, che ne pensate?
5) Infine non possiamo che consigliarvi di segnare in agenda il 6,7 e l’8 maggio il weekend inaugurale di FOTOGRAFIA EUROPEA. Uno dei vostri buoni propositi fotografici non può non essere visitare il nostro Festival.
Quest\’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Grazie e arrivederci al 2025!
Vi aspettiamo alla ventesima edizione di Fotografia Europea! A breve s...
Letture Portfolio 2024: la vincitrice
"Please, pierce your bones into mine" di Pippilotta Yerna. ITA/ENG...
Commenti chiusi.