Bettina Lockemann a Reggio Emilia
È già tempo di un nuovo weekend di iniziative per Fotografia Europea.
Sabato 18 giugno alle 17 i Chiostri di San Pietro ospitano l’artista e studiosa di teoria della fotografia Bettina Lockemann, che dialogherà con Walter Guadagnini, curatore e membro del comitato scientifico di Fotografia Europea 2016. L’artista tedesca presenta il suo lavoro “From the Periphery”, esposto all’interno della mostra collettiva “Dalla via Emilia al mondo” nella prestigiosa sede di Palazzo Da Mosto.
A seguire, alle 18.30, Walter Guadagnini e Bettina Lockemann conducono il pubblico in una visita guidata alle esposizioni presentate a Palazzo Da Mosto (per partecipare alla visita guidata gratuita è necessario disporre del biglietto che permette di visitare tutte le mostre del festival).

Stanza dopo stanza, a Palazzo Da Mosto si affronta l’aspetto drammatico dei confini, quelli segnati e quelli meno visibili ma altrettanto marcati. Qui si fanno più forti i temi sociali, politici, umani, raccontati prevalentemente da autori stranieri: Ziad Antar, Paola De Pietri, Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djumaliev, Kent Klich, Bettina Lockemann, Maanantai Collective, Michael Najjar, Paolo Pellegrin, Katja Stuke & Oliver Sieber.


Nel suo lavoro intitolato “From the Periphery” Bettina Lockemann esplora gli effetti dello sviluppo delle periferie tedesche a partire dagli anni Trenta e la trasformazione di una città in funzione dell’avanzata dell’automobile utilizzando il caso della cittadina di Braunschweig. Le sue fotografie presentano una situazione urbana ormai consolidata in molte città della Repubblica Federale tedesca: le strade sembrano troppo grandi e testimoniano quale precedenza sia stata assegnata al traffico su quattro ruote. I soggetti umani compaiono come ombre indistinte alla guida delle proprie auto. Eccezion fatta per il centro città, le aree urbane concedono ben poco spazio a pedoni e ciclisti. Strutture residenziali che sembrano chiuse, quasi abbandonate, dall’aspetto poco invitante, sono fiancheggiate da garage e veicoli parcheggiati che spesso ostruiscono visuali e marciapiedi. Una manciata di scatti dall’inquadratura orizzontale dischiude un’ulteriore prospettiva: quella dell’automobilista.
Mostre aperte:
Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico,
Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani
venerdì: 18 – 23
sabato: 10 – 23
domenica: 10 – 20
Spazio Gerra
dal martedì al giovedì 10 – 13
venerdì: 10 – 13 e 18 – 23
sabato: 10 – 23
domenica: 10 – 20
Palazzo Magnani
mercoledì, giovedì, venerdì 16 – 23
sabato 10 – 23
domenica 10 – 20
Palazzo Casotti
da lunedì a sabato 8,30-13 e 14,30-18
domenica: 9 – 12
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansione ail qr code e ascol...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Commenti chiusi.