MIA Photo Fair
Torna uno degli appuntamenti dedicati alla fotografia più attesi in Italia.
80 gallerie provenienti da 13 diverse nazioni del mondo con 230 artisti esposti in 109 stand, 16 editori specializzati e 16 artisti indipendenti: questi i numeri di MIA Photo Fair.
Giunta alla sua sesta edizione, dal 29 aprile al 2 maggio MIA photo fair si svolgerà a Milano, presso i meravigliosi spazi del centro polifunzionale The Mall, a pochi metri da piazza Repubblica nel quartiere di Porta Nuova – Varesine, luogo particolarmente rappresentativo per una fiera in espansione che lo scorso anno ha raccolto 22 mila visitatori.
MIA Photo Fair, nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, è la prima e più importante fiera d’arte internazionale interamente dedicata alla fotografia in Italia.
Offre un ampio percorso sulla fotografia d’arte, unendo alla partecipazione delle gallerie, libere di esporre collettive o progetti monografici, anche Proposta MIA con una selezione di fotografi che presentano il proprio lavoro individualmente.
L’obiettivo di MIA Photo Fair è quello di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia ha assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea.
Un programma denso di talk, presentazioni libri, letture portfolio e dibattiti , arricchisce la proposta di MIA Photo Fair, affrontando i temi che con maggiore attualità coinvolgono il mondo della fotografia.
Tante le collaborazioni messe in campo da MIA Photo Fair come per esempio quella con Lavazza che metterà in scena nel suo Caffè Artistico 36 immagini del grande reporter Mario De Biasi; oppure BNL, che acquisirà per la sua collezione un’opera tra le 15 già selezionate dal Comitato Scientifico della fiera.
Novità è poi il premio dedicato alla memoria del fotografo Massimo Gatti. In collaborazione con la galleria di Glauco Cavaciuti, il premio metterà a disposizione per un protagonista della fiera una mostra nella galleria milanese e un riconoscimento in denaro. Un’altra interessante occasione è quella rappresentata dal premio Tempo Ritrovato, che dona visibilità a un archivio storico, promuovendolo. Quest’anno, dopo il supporto di raccolte di immagini degli ’50 e ’60, il riconoscimento va all’Archivio di Paola Agosti per la sua grandiosa raccolta di immagini degli anni ’70 legate, in particolare, al femminismo.
Tra le novità anche Collection mia, ovvero una fiera d’arte online, dove i collezionisti potranno vedere e acquistare le opere presenti in fiera e nelle passate edizioni, sia tramite galleristi che direttamente dagli artisti.
Il direttore di MIA Photo Fair, Fabio Castelli, sarà presente a Reggio Emilia il 7 e l’8 maggio come lettore portfolio nell’ambito di Fotografia Europea sottolineando la collaborazione delle due manifestazioni nel nome della fotografia.
Le letture portfolio saranno un’occasione per fotografi professionisti e non, di entrare in dialogo con personalità autorevoli nel campo della fotografia ricevendo consigli e suggerimenti. Un’opportunità per promuovere il proprio lavoro e sviluppare la propria autorialità.
Le letture si svolgeranno sabato 7 maggio dalle 15 alle 18 e domenica 8 maggio dalle 10 alle 12.30, presso la Biblioteca Panizzi, via Farini 3 a Reggio Emilia. Per info ed iscrizioni
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CATALOGO FE 2025
Nel bookshop ai Chiostri di San Pietro troverete il catalogo di questa...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansiona il qr code e ascolt...
Circuito OFF 2025: i progetti vincitori
Guido Borso vince il premio Max Spreafico! Scopri anche le due menzion...
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Commenti chiusi.