Progetti di accessibilità

L'arte mi appartiene

L'arte mi appartiene

Percorso dedicato alle persone fragili e ai loro operatori. L’esperienza in mostra viene preparata e vissuta attraverso il “fare arte”

 

Scopri di più

Sguardi riflessi

Sguardi riflessi

Progetto dedicato alle persone con Alzheimer, ai loro familiari e caregiver, in collaborazione con ASP Città delle Persone di Reggio Emilia

 

Scopri di più

Dance Well

Dance Well

Percorso di danza rivolto principalmente a persone con il Parkinson, che si tiene in luoghi d’arte e bellezza

 

Scopri di più

Pre-Texts

Pre-Texts

Attivare lo sviluppo cognitivo attraverso i libri, partendo dall’idea di fare arte con un testo. In programma a FE 2025 un workshop

 

Scopri di più

CAA

CAA

Soluzioni idonee alla fruizione dei visitatori secondo modalità facilitate (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)

 

Scarica la mappa CAA

Biglietto sospeso

Biglietto sospeso

È possibile lasciare in biglietteria un ingresso pagato per chi ne ha bisogno. Un gesto di solidarietà per chi ha difficoltà economiche.

 

Scopri di più

Non udenti

Non udenti

Alcune conferenze del festival prevedono la traduzione LIS – Lingua Italiana dei Segni a cura di ENS Reggio Emilia e la sottotitolazione in diretta a cura di FIADDA Emilia-Romagna. È possibile inoltre prenotare una visita guidata con interprete LIS: didattica@palazzomagnani.it
Guida poetica alle mostre

Guida poetica alle mostre

Una guida a cura de “Gli Indomiti”, un progetto editoriale creato all’interno de Il Giardino del Baobab APS, che ha come obiettivo la diffusione della Comunicazione Facilitata Alfabetica – Tecnica Alternativa del Linguaggio®  che aiuta le persone  con disabilità a esprimersi attraverso la scrittura.

 

Scarica la guida

No vedenti e ipovedenti

No vedenti e ipovedenti

In mostra è possibile ascoltare contributi audio a cura di artiste, artisti, curatrici e curatori. É possibile prenotare una visita guidata con un esperto: didattica@palazzomagnani.it