MIA Photo Fair 2019

Rune Guneriussen, Evolution #01, 2005, Courtesy Marcorossiartecontemporanea
Ospitata nuovamente da The Mall di Milano torna, dal 22 al 25 marzo 2019, la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte in Italia.
La IX edizione del MIA Photo Fair ospiterà 85 gallerie, di cui più di un terzo provenienti dall’estero, insieme ad altri 50 espositori tra progetti speciali, editoria e progetti a 4 mani.
La fiera, ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli e sostenuta dal Main Sponsor BNL Gruppo BNP Paribas e degli Sponsor Eberhard & Co. e Olympus, permetterà ad appassionati e collezionisti un ingresso diretto al mondo della fotografia, il medium che meglio di ogni altro è in grado di cogliere e interpretare la complessità della realtà contemporanea.
L’immagine-icona della fiera, realizzata dal fotografo norvegese Rune Guneriussen analizza la relazione tra l’uomo e la natura, una delle questioni più emblematiche e problematiche del nostro tempo, osservando il rapporto tra ambiente naturale e oggetti artificiali.
L’autore sarà presente alla tavola rotonda di domenica 24 marzo, alle ore 16.00, organizzata nell’ambito della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, dal titolo Broken Nature. Design Takes on Human Survivalche che studia il fragile stato dei legami che uniscono l’uomo all’ambiente naturale.
Oltre a classici come l’assegnazione del Premio BNL Gruppo BNP Paribas, l’evento Codice MIA rivolto agli artisti mid-career, e la sezione Proposta MIA dedicata a fotografi indipendenti, la IX edizione della fiera propone numerose novità.
Tra quelle più suggestive la sezione Beyond Photography sottolinea il significato della fotografia nel panorama artistico contemporaneo, mentre la collaborazione con Photo Independent proporrà una selezione dei più interessanti giovani autori indipendenti.
L’internazionalità della fiera è sottolineata anche dalle esposizioni dedicate alla Corea del Sud, paese ospite di questa edizione, mentre dal suo legame con il territorio e dalla collaborazione con il mensile La cucina italiana, fondato dal futurista Filippo Tommaso Marinetti, nasce la mostra che, nell’area ristorante, esporrà le più belle immagini della rivista.
Alberto Gandolfo. DALLE LETTURE PORTFOLIO DI FOTOGRAFIA EUROPEA A MIA
MIA 2019 continua la collaborazione con Fotografia Europea, esponendo le opere di Alberto Gandolfo, il vincitore delle letture portfolio di FE 2018.
Tale ricerca fotografica, intitolata Quello che resta. Le eredità nascoste e intrapresa nel gennaio 2017, prende spunto dalle storie di cronaca risalenti al passato italiano più recente, mettendo al centro i familiari e le persone vicine alle vittime di episodi tragici, impegnate in lunghe battaglie alla ricerca della verità.
Sa da un lato conosciamo le storie di cronaca, ricordiamo com’erano i volti delle persone tragicamente scomparse, dall’altro poco o nulla sappiamo di chi resta, di quelle persone che, oltre a vivere un grande dolore, dovuto alla perdita di un proprio caro, ereditano le battaglie che portano avanti alla ricerca della verità e della giustizia.
Una giustizia che non riguarda solo le vicende personali, ma che investe tutta la collettività, perché grazie ad alcune di queste battaglie, vengono assicurati nuovi diritti ai cittadini.
MIA Photo Fair 2018
9 – 12 marzo
The Mall – Milano Porta Nuova
P.zza Lina Bo Bardi
info@miafair.it – www.miafair.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansione ail qr code e ascol...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Commenti chiusi.