Il programma di Sabato 7 maggio
conferenze – Teatro cavallerizza
Quattro incontri con la fotografia
Alle 10.30 2016. Nuove esplorazioni: i curatori Diane Dufour, Elio Grazioli e Walter Guadagnini incontrano gli artisti della mostra principale dei Chiostri di San Pietro: Alain Bublex, Stefano Graziani, Antonio Rovaldi, Sebastian Stumpf, Davide Tranchina, Paolo Ventura, Lorenzo Vitturi.
Alle 12.00 il grande fotografo catalano Joan Fontcuberta dialoga con Elio Grazioli in Paralipomena: lo spazio decisivo versus l’istante decisivo, un modo per presentare l’omonimo libro nato come progetto all’interno di Fotografia Europea e ispirato alle collezioni naturalistiche di Lazzaro Spallanzani.
Alle 16.00 Walter Guadagnini presenta Michael Najjar e il suo outer space, progetto che porterà il fotografo tedesco a divenire il primo artista-astronauta della storia.
Alle 18.00 l’artista Kent Klich racconta il progetto Black Friday (in mostra a Palazzo da Mosto) che riflette sul massacro di civili del 1 agosto 2014 verificatosi a Rafah (Gaza). Insieme all’artista partecipano all’incontro, Eyal Weizman (Forensic Architecure), Fathi KY al-Gherbawi (responsabile Amnesty International nella striscia di Gaza), Rosy Santella (photo editor del sito della rivista “Internazionale”) e Diane Dufour.
PRESENTAZIONI LIBRI
Biblioteca Panizzi
Alle 11.00 la direttrice Tiziana Serena (Università di Firenze) e il redattore Giovanni Fiorentino (Università Tuscia) parlano del nuovo numero “RSF. Rivista di studi di Fotografia”, periodico semestrale e scientifico peer reviewed della Società Italiana di Studi di Fotografia.
Alle 16.00 Gigliola Foschi in dialogo con Massimo Mussini, introduce il suo “Le fotografie del silenzio” (ed. Mimesis), un inconsueto e affascinante viaggio nella fotografia contemporanea.
Chiostri di San Pietro
Due appuntamenti con artisti presenti in mostra: alle 15.00 il collettivo finlandese Maanantai illustra il proprio volume “Nine Nameless Mountain” (ed. Keher) e alle 17.00 Katja Stuke & Oliver Sieber parlano di “You and Me”.
Visite guidate
Tante le occasioni per visitare le mostre insieme agli artisti.
- ore 10 – Palazzo Magnani: Walker Evans. Anonymous con i curatori Jean-Paul Deridder, Sam Stourdzé e Jerry Thompson (su prenotazione: tel. 0522 444446)
- ore 11 – Palazzo da Mosto: i fotografi della mostra Dalla via Emilia al mondo saranno disponibili a Palazzo da Mosto per incontrare i visitatori, ask the artist!
- ore 12.00 – Chiostri di San Domenico: Wanderlust di Cyrus Mahboubian e Sophie Nicole Culière
- ore 12.00 – Palazzo Casotti: Daniele De Luigi, Carine Dolek, Ângela Ferreira e i protagonisti di Sideways.
- ore 14.00 – Chiostri di San Domenico: Françoise Beauguion e la sua In the Country Nowhere – Migrations to Europe
- ore 15.00 – Chiostri di San Domenico: Ikuru Kuwajima e Trail
- 0re 16. 00 – Chiostri di San Pietro: Laura Gasparini ci parlerà della mostra 1986. Esplorazioni sulla Via Emilia, nume tutelare di questa edizione.
- ore 17.00 – Spazio Gerra: “Disco Emilia” con Giovanna Calvenzi.
- ore 20.00 – Chiostri di San Pietro: visita alla mostra di Magnum Photos “Exile” con Karin Friesenbichler
SPETTACOLI
Si balla in piazza San Prospero: dalle 20.00 un viaggio nel tempo con i dj Enzo Persueder e Stefano Gambarelli in “Disco Emilia Old School”, ritmi, tendenze e ricordi dell’età d’oro del divertimento nostrano, quegli anni Settanta e Ottanta dove i locali emiliano-romagnoli dettavano legge.
Alla Cavallerizza (ore 21.00) il pianista Marcello Mazzoni omaggia Walker Evans con la lezione-concerto “Musica del nuovo mondo”.
Gran finale per nottambuli (dalle 24 alle 2) tra dj set e light installation in “Red Gallery” al Palazzo dei Musei.
Mostre aperte dalle 10 alle 23
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CATALOGO FE 2025
Nel bookshop ai Chiostri di San Pietro troverete il catalogo di questa...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansiona il qr code e ascolt...
Circuito OFF 2025: i progetti vincitori
Guido Borso vince il premio Max Spreafico! Scopri anche le due menzion...
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Commenti chiusi.