Ermanno Cavazzoni a Reggio
Il weekend di Fotografia Europea si apre con un evento da non perdere, che vedrà protagonista Ermanno Cavazzoni: venerdì 3 giugno lo scrittore sarà ai Chiostri di San Pietro alle 21,30 per una serata dedicata interamente alla lettura, con brani tratti dal volume Almanacco 2016. Esplorazioni sulla via Emilia (edito da Quodlibet).
La serata prevede gli interventi degli autori Paolo Albani, Giuseppe Dino Baldi, Patrizia Barchi, Daniele Benati, Adrian Bravi, Sandro Campani, Antonio Castronuovo, Ermanno Cavazzoni, Paolo Colagrande, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Andrea Lucatelli, Gianfranco Mammi, Francesco Marsibilio, Jacopo Narros, Paolo Nori,Mauro Orletti, Irene Russo, Stefano Tonietto, Paolo Vistoli.
Nel trentennale del progetto Esplorazioni sulla via Emilia del 1986 la via Emilia viene ripercorsa da nuovi autori, diciannove in tutto, in parte eredi del progetto ideato e curato da Gianni Celati e Giulio Bizzarri, scrivendo nuovi testi che vagano a partire dall'antica via, su per le valli dell'Appennino o nella bassa padana. Testi sorprendenti, molti dissimili che vanno da Piacenza a Rimini. Scrittori che discendono dalla precedente esplorazione e giovani scrittori che si cimentano con il nuovo paesaggio. Lo spazio temporale che viene evocato va dall'antico impero romano al 3.000 dopo Cristo.
Ermanno Cavazzoni
Trent’anni fa un’esplorazione simile era stata fatta da undici autori (Italo Calvino, Gianni Celati, Antonio Tabucchi, lo stesso Ermanno Cavazzoni, Corrado Costa, Daniele Del Giudice, Antonio Faeti, Tonino Guerra, Giorgio Messori, Giulia Niccolai e Beppe Sebaste) in un volumetto edito da Feltrinelli, Esplorazioni sulla via Emilia. Scritture nel paesaggio, cui era seguito il libro di foto Vedute nel paesaggio (di Luigi Ghirri e altri undici eccellenti fotografi: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Vittore Fossati, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White e Manfred Willmann) sempre lungo la stessa area e viabilità. Proprio da quest’opera collettiva sul paesaggio, che raccontava il “volto di un paese reale”, ha preso le mosse questa edizione di Fotografia Europea.
Con la consapevolezza del precedente, il volume edito quest’anno da Quodlibet intende continuare l’esplorazione, forse con rinnovata mentalità. L’ordine degli scritti va da Piacenza a Rimini, secondo le indicazioni nel testo, o l’appartenenza geografica dell’autore.
Ermanno Cavazzoni nato a Reggio Emilia, vive a Bologna (dove ha insegnato all’Università) ed è scrittore di romanzi e racconti: Il poema dei lunatici (1987), Le tentazioni di Girolamo (1991),Vite brevi di idioti (1997),Cirenaica (1999), Gli scrittori inutili (2002), Morti fortunati (2002), Storia naturale dei giganti (2007), Il limbo delle fantasticazioni (2009), Guida agli animali fantastici(2011), Il Pensatore solitario (2015), Gli eremiti del deserto (2016); ideatore con Gianni Celati della rivista “Il semplice” (1995 – 1997), ha scritto di Luigi Pulci, Ludovico Ariosto, Franz Kafka e altro. Nel corso degli anni ha collaborato con musicisti per i testi e per piccoli spettacoli, ha scritto testi teatrali, trasmissioni radio e film, tra i quali le sceneggiature di La voce della lunadi Federico Fellini (1990), La vita come viaggio aziendale (2006) e Il mare d’inverno (2012).
Venerdì 3 giugno, ore 21.30
Chiostri di San Pietro
via Emilia San Pietro,44/c – Reggio Emilia
Letture da Almanacco 2016. Esplorazioni della via Emilia a cura di Ermanno Cavazzoni
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansione ail qr code e ascol...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
La fotografia nella scuola_edizione 2025
Corso di formazione per docenti a cura di Fabio Boni. In partenza il 1...
Commenti chiusi.