Intervista a Harri Kalha

Intervista a Harri Kalha

[divider type=”space”]

Continuano gli approfondimenti ai progetti della nona edizione del festival. Abbiamo chiesto a Laura Serani un’intervista con Harry Kalha, curatore per Fotografia Europea 2014 della mostra Illusionismo Surreale. Fantasie fotografiche del primo Novecento in Europa.

Laura Serani: Come è nato il tuo interesse nei confronti delle cartoline di quest’epoca?
Harri Kalha: A quanto ricordo, in passato avevo una vecchia scatola di scarpe piena di vecchie immagini, soprattutto cartoline. Non erano per forza cartoline d’epoca, si trattava solo di foto interessanti e utili per vari scopi a uno storico dell’arte. Tra le altre cose, faccio dei collage, quindi ho messo da parte le cartoline anche per questo motivo. A un certo punto, però, l’approccio professionale ha preso il sopravvento: quello che era un passatempo privato si è trasformato in ricerca, mentre assistevo affascinato alla sorprendente abbondanza di idee pittoriche degli inizi del Novecento, cosa di cui nessuno mi aveva mai parlato quando ancora studiavo! Mi sono sentito, in un certo senso, obbligato a scrivere un libro e a organizzare una mostra su questo tema, soprattutto per evidenziarne il rapporto con il surrealismo e il dadaismo. Un altro aspetto che mi attrae molto è il fenomeno, di breve durata, dell’industria fotografica europea: persino gli specialisti ignorano il fatto che le foto artistiche venissero prodotte in massa come stampe al bromuro d’argento. Quindi, non si tratta solo di “arte della cartolina”, ma di fotografia, di vere e proprie cartoline fotografiche.

L. S.: Credi che si possa considerare l’iconografia delle cartoline come una sintesi tra una tradizione pittorica e la recente pratica fotografica?
H. K.: Come storico dell’arte la tentazione di speculare su tali domande è forte, ma una delle prime cose che ho imparato quando si ha a che fare con quest’epoca è quella di evitare risposte semplici. Non c’è una sola iconografia, si tratta di un fenomeno assolutamente variegato! Ma i tipi di cartoline che soddisfano di più i nostri gusti suggeriscono una sintesi creativa: traendo ispirazione dal simbolismo e dall’Art Nouveau di fine Ottocento, lo stile viene trasformato, alterato se vogliamo, dalla tecnica fotografica ultramoderna. Il fotomontaggio era stato usato nei lavori all’interno di uno studio, ma al volgere del secolo è stato inglobato dalla cultura popolare. Come la modernità si è fusa con la fantasia e l’allegoria “senza tempo” nei temi, così il realismo di fondo della fotografia si è mescolato con l’idillio e l’immaginazione. Tutto ciò contribuisce a creare quella sensibilità magicamente anacronistica che ritroviamo qui e che si è rivelata irresistibile anche per molti surrealisti.

L. S.: Un aspetto che colpisce nell’iconografia delle cartoline del primo Novecento è la straordinaria fantasia che si esprime nelle immagini, in forma quasi giocosa e ludica, mentre generalmente nella storia dell’arte il fantastico suggeriva paure e si esprimeva soprattutto attraverso la figura del mostro, dalle creature ibride delle civiltà antiche ai gargoyles, fino all’immaginario popolato di strane creature di Grünewald e di Bosch e più tardi di Gustave Doré. Rottura o continuità?
H.K.: Questa è un’ottima domanda, ma di difficile risposta! Di sicuro c’è una certa continuità, ma anche un notevole impulso creativo. Prendiamo un’altra analogia, una contemporanea: Sigmund Freud. Molte delle cartoline hanno per oggetto esattamente gli stessi temi che fecero arrovellare Freud, dai sogni inquietanti e i motti di spirito fino al “perturbante” nella cultura. Freud ha rappresentato la tradizione o l’innovazione? Sicuramente c’è sempre stato un interesse da parte dell’uomo nella fantasia e nell’inconscio. Un tempo le cartoline costituivano la massima espressione della cultura dell’immagine, quindi ha senso affermare che riflettono un desiderio di scendere a patti con l’ignoto che, potremmo dire, era l’essenza stessa della modernità.

Ritengo che, grazie soprattutto alla fotografia, questi seguaci di Bosch o Odilon Redon abbiano finito per creare, in parte inconsciamente, una nuova forma d’arte. Mentre le immagini rimandano alla tradizione della fantasy art, ciò che le rende particolarmente moderne, e così squisitamente bizzarre, è l’uso disinvolto degli strumenti grafici e fotografici. Questo è il motivo per cui tali immagini sono attuali ancora oggi, considerato anche il nostro interesse in tecniche soggettivo-creative come il collage e Photoshop, che continuano a testimoniare la nostra sete di bellezza dentro e oltre il quotidiano.

Laura Serani: What sparked off your interest in the postcards of this period?
Harri Kalha: As far back as I remember I have had an old shoebox filled with old images, mostly postcards. They were not necessarily antique, just interesting pictures, serving multiple purposes for an art historian. I also make collages, so I saved cards for that purpose too. At one point professionalism took over: a private pastime turned into research, as my eyes were opened to the wealth of pictorial ideas from the early 1900s – no one had ever mentioned this to me as a student! I felt obliged to write a book and create an exhibition on this topic, particularly its relation to surrealism and dada. Another aspect that fascinates me is the short-lived phenomenon of the European photographic industry: even specialists overlook the fact that artistic photographs were produced en masse as silver bromide prints. So this is not just “postcard art”, it really is photography.

L. S.: Do you think we could consider the iconography of postcards as a synthesis between a particular pictorial tradition and recent photographic practice?
H. K.: As an art historian one is tempted to speculate on such questions, but one of the first things I learned when dealing with this era is to avoid simple answers. There is not one iconography, the phenomenon is so multi-faceted! But the types of cards that fascinate the likes of you and me most do suggest a creative synthesis: drawing from 1890s symbolism and art nouveau, the style is transformed – perverted, if you like – by ultramodern photographic technique. Montage had been used in studio work, but after the turn of the century it was embraced by popular culture. As modernity merged with “ageless” fantasy and allegory in subject matter, the basic realism of photography mixed with romance and imagination. All this provides for the weirdly anachronistic sensibility we encounter here – which turned out to be irresistible for many a surrealist as well.

L. S.: A striking aspect of the iconography of early 20th century postcards is the extraordinary imagination that is expressed in the images, in an almost jocose and playful form, while generally speaking, in the history of art, the fantastical aroused fears and expressed itself above all through the figure of the monster, from the hybrid creatures of ancient civilizations to gargoyles, through to the imaginary worlds inhabited by weird creatures, such as those of Grünewald and Bosch and later those of Gustave Doré. Break or continuity?
H: That’s a wonderful question – and a difficult one! There is definitely some continuity, but a lot of creative input as well. Take another analogy, a contemporary one: Sigmund Freud. Many of the cards deal with exactly the same topics that puzzled Freud – from uncanny dreams and jokes to das Unheimliche in culture. Did Freud represent tradition or innovation? Surely there has always been a human interest in fantasy and the unconscious. Postcards were once the very apex of visual culture, so it makes sense that they reflect a desire to come to terms with the unknown – which, one might say, was modernity itself.

I would suggest that, thanks largely to photography, these followers of Bosch or Odilon Redon ended up creating, partly unawares, an unprecedented art form. While the images hark back to the tradition of “fantasy art”, what makes them specifically modern – and so deliciously bizarre – is the uninhibited use of graphic and photographic means. This is why these images are still relevant today, given our interest in subjective-creative practices like collage and photoshop, which continue to bear testimony to our thirst for beauty in and beyond the everyday.

Tags:
Nessun commento

Commenti chiusi.