Fotografia Europea a Palazzo Bentivoglio
Lo splendido Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri ospita una selezione delle opere della collezione di Fotografia Europea curata da Laura Gasparini e Sabine Vollmann-Schipper.

Il festival di Fotografia Europea è nato dal pensiero e dal progetto di Luigi Ghirri di realizzare a Reggio Emilia un centro di fotografia italiana ed europea a seguito del successo dei suoi diversi progetti di committenza pubblica come Viaggio in Italia del 1984, partito da Bari per poi approdare a Reggio Emilia, Esplorazioni lungo la via Emilia del 1986, Giardini in Europa del 1988 e altri che hanno visto la partecipazione non solamente di fotografi, ma anche di scrittori, poeti, filosofi e artisti.
Fotografia Europea ha cercato di raccogliere parte della sua eredità attraverso mostre, committenze, public call per giovani autori e ha promosso, seguendo un tema declinato dal comitato scientifico della manifestazione, la cultura fotografica in Italia e in Europa.
La collezione di Fotografia Europea,conservata presso la Fototeca della Biblioteca Panizzi, nasce con la prima edizione del 2006 e si è sviluppata negli anni arricchendosi edizione dopo edizione. Sono state acquisite le opere degli autori invitati a svolgere le committenze pubbliche a Reggio Emilia o nei loro paesi d’origine; oltre che i progetti e le mostre appositamente realizzati per le diverse edizioni del festival.
Quasi duecento fotografi, provenienti da diversi paesi europei, hanno liberamente interpretato il tema che ogni anno ha caratterizzato la manifestazione. La collezione,dunque, è un insieme significativo di opere legate ai temi del paesaggio urbano, della figura umana e dello sguardo, affrontati con una particolare attenzione alla ricerca e alla sperimentazione.
La mostra, promossa dalla Fototeca della Biblioteca Panizzi, dal Comune di Gualtieri e dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue, è articolata cronologicamente e presenta opere di Luigi Ghirri, Benedetta Alfieri, Marina Ballo Charmet, Giorgio Barrera, Gabriele Basilico, Jean Baudrillard, Silvia Camporesi, Cristina de Middel, Paola De Pietri, Vittore Fossati, Francois Halard, Jitka Hanzlovà, Valery Jouve, Esko Mannikko, Walter Niedermayr, Bernard Plossu, Martin Parr, Pentti Sammallahti, Ferdinando Scianna, Klavdij Sluban e Marco Zanta.
- 13Giu
Alex Fakso – Crossing. Presentazione del catalogo
In occasione di Fotografia Europea 2018, Vicolo Folletto Art Factories ha ospitato Alex Fakso col su...
- 13Giu
Una certa idea di sport. UISP: 70 anni di passioni in movimento
Il 15 e 16 GIUGNO in Piazza Martiri del 7 luglio la UISP di Reggio Emilia festeggia i sui 70 anni co...
- 08Mag
Vincitore Circuito OFF 2018
Ha vinto il Circuito Off 2018 la mostra "Spazi altri" di Federico Cianciaruso, Cristiano di Nicola e...
- 21Apr
Reggia di Rivalta
La rivoluzione, la ribellione, il cambiamento e l'utopia rappresentate alla Reggia di Rivalta....
- 19Apr
Perché la bellezza è un diritto di tutti
Arte, bellezza e fragilità si incontrano e diventano risorsa preziosa per tutta la città. Cinque...
- 19Apr
Danza: movimenti del corpo in fotografia
Negli scatti della mostra collettiva al Nuovo Balletto Classico i corpi dei danzatori, le coreografi...
- 18Apr
Notizie dal Mondo Nuovo: giovane, violento e social
Il collettivo kublaiklan, specializzato in progetti educativi e di comunicazione in ambito fotografi...
- 18Apr
Francesco Zizola: la fotografia è al di là del Muro
Allo Spazio San Zenone “Der Wall” , il reportage dalla Berlino dell’89 del celebre fotoreporte...
Commenti chiusi.