Gli Ofenbach sono oggi il duo/band francese più ascoltato in streaming al mondo.
Con 2 dischi di diamante, 26 di platino e 22 d’oro, il duo dance parigino – Dorian & César – è all’inizio di quella che sarà una lunga carriera di successo.
Stare sul palco è il loro parco giochi e girare il mondo è il loro stile di vita. Hanno già tenuto più di 400 spettacoli in tutto il mondo.
Il loro successo si deve al singolo Be Mine, uscito nel novembre 2016, il loro album di debutto, “I”, pubblicato nel 2022, è stato l’album francese più esportato del 2023 e 2024, raggiungendo il primo posto in classifica.
Support act -> NOTMAD
Frida Bollani Magoni, semplicemente FRIDA, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille.
Ha collaborato con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) e si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. Dopo il tour del 2021, il 20 giugno 2022 esce il primo disco live di Frida, intitolato “PRIMO TOUR”, che porta in giro per l’Italia facendo il tutto esaurito.
L’8 ottobre 2024 è uscito, per edizioni Piemme, il suo primo libro, La mia musica (quella che suono, quella che ascolto, quella che vi consiglio).
Frankie hi-nrg mc (al secolo Francesco Di Gesù) è nato a Torino nel 1969. Di origini siciliane (Monreale – PA) ha vissuto a lungo a Caserta, Città di Castello (PG) e Roma. È un rapper, autore, compositore, street photographer, conduttore televisivo, videomaker.
Fa parte fin dagli albori del movimento hip hop italiano dei primi anni novanta, con il quale ha affrontato prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società.
Ha all’attivo sei album e numerose collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali come Tiromancino, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Caparezza, Fiorella Mannoia, Nas, RZA.
La Bruma è la nebbia circondata dai campi, dagli argini dei fiumi, la nebbia con i confini; la Bruma è l’avere vent’anni, il muoversi verso l’ignoto, vedere attorno a sé un confine mobile in un territorio che sembra non offrire stimoli. Ma la Bruma è anche qualcosa di superabile, uno spazio di azione e conoscenza, un luogo da cui partire per esplorare ciò che ci sta intorno con occhi nuovi, trovare modelli da seguire e nuove strade da percorrere.
Bruma è un evento creato dall’omonimo collettivo di giovani reggiani, durante il quale esplorare l’avere vent’anni con gli occhi di chi, oggi, si trova in questa età.
h 19.15 | conferenza
L’età dell’entusiasmo
Angela Terzani in dialogo con Verace Studio e Scomodo
h 21 | live set
Montenegro Records & Giosas
h 22 | proiezione
Bruma, l’avere vent’anni. Cortometraggio del Collettivo Bruma
h 22.30 | dj set
Hurricane B
Durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea verrà attivato (in collaborazione con Coress) lo spazio del ex- Maffia Club, in Viale Ramazzini 33.
Sui muri del cortile esterno La scuola ha riaperto come dopo una nevicata di Sara Leghissa. Un progetto di autoinchiesta visuale, fatto con l3 student3 di alcuni istituti italiani durante e dopo la pandemia. Portavoce di esperienze personali e collettive accompagna le parole dell3 student3 nello spazio pubblico attraverso affissioni di 20 manifesti in formato A0.
Nel sacro spazio di memoria della cultura notturna reggiana succederà l’aftershow della giornata di sabato.
A cura di Acid Tank Soundsystem.
INFO: info@fotografiaeuropea.it / 0522 444446