Nel 1972 la Tate Modern di Londra acquistò il lavoro Equivalent VIII dell’artista americano Carl Andre (composto da 120 mattoni posizionati su due file sovrapposte a formare un rettangolo), generando così un’ondata di dibattito e di polemiche sulla spesa di ottomila sterline di denaro pubblico per una pila di mattoni. La stampa inglese, nel 1976, in piena crisi economica, ridicolizzò la decisione del museo e rese di pubblico dominio l’acquisto dell’opera con articoli, testi critici e vignette.
Elisabetta Benassi è tornata sulle tracce di questi materiali ora conservati nell’Archivio della Tate (curiosamente riuniti da Carl Andre stesso e donati al museo). Bricks Are For Home! è uno di questi. Da qui prende inizio la sua mostra. Nel progetto presentato il mattone, spesso decontestualizzato, diventa elemento centrale, cellula costitutiva di alcune opere presentate. Sottrazione e ricomposizione, dentro e fuori, protezione e aggressione, muro e rifugio: l’apparente ambiguità di questi opposti è terreno di esplorazione nel lavoro di Benassi, in cui materiali, oggetti e artefatti sono il frutto di stratificazioni e accumulazioni visive a cui è ridata nuova vita, aprendo al visitatore la possibilità di letture caleidoscopiche.
Elisabetta Benassi (Roma, 1966) vive e lavora a Roma.
La sua ricerca trae ispirazione dalla storia recente e passata. Attraverso un’associazione di immagini e oggetti relativi agli eventi indagati, l’artista, libera da ogni costrizione cronologica, attiva una riscrittura della loro narrativa, accostando storie diverse e attualizzando costantemente il passato.
Ha presentato mostre personali in Italia e all’estero; tra le più recenti: Magazzino, Roma (2016); MAXXI, Roma (2014); CRAC Alsace, Altkirch (2013); Fondazione Merz, Torino (2013). Tra le sue numerose collettive: GNAM, Roma (2017); Kunsthalle Wien, Vienna (2017); FRAC, Marsiglia (2016); Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2015). Ha inoltre partecipato due volte alla Biennale di Venezia (Padiglione Belgio 2015 e Padiglione Italia 2013).
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi 66
42124 Reggio Emilia
tel. +39 0522 382484
www.collezionemaramotti.org
7 maggio – 17 settembre 2017
Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30
Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Chiuso: dall’1 al 25 agosto
tel. 0522 382484
info@collezionemaramotti.org