Fotografia Europea 2026 – XXI edizione
FANTASMI DEL QUOTIDIANO
Sono l’ombra di qualcosa che non ha più corpo, ma insistono a bussare nella notte del pensiero. Sono un ricordo che non vuole farsi passato, una paura vestita da mistero, una presenza fatta di assenza. Abitano i corridoi del silenzio, vivono tra le crepe della memoria, si nutrono di ciò che non è stato detto. A volte ci fanno tremare, altre ci proteggono per dimenticare.
Non hanno volto, ma mille maschere. Li si può cacciare con la luce di un’idea, oppure ascoltare per capire di cosa hanno fame. Ma i fantasmi non sono solo minaccia. Sono presenze latenti, potenzialità sospese, idee che non se ne sono mai andate del tutto.
Fantasmi del quotidiano è un invito a cercare le cose non viste e quelle invisibili, a prestare attenzione ai sussurri di ciò che è stato e di ciò che potrebbe essere, rivelando le storie silenziose che danno forma e guidano il nostro presente mentre aprono nuovi percorsi per l’immaginazione.
Questa edizione di Fotografia Europea esplora anche la silenziosa durata della memoria: come i ricordi svaniscono, ma rifiutano di scomparire del tutto. Ogni fotografia racchiude la propria eco, un ricordo impalpabile che, anche se il tempo scorre, mantiene sospesa la sua essenza. Qui il passato non è scomparso, ma respira dolcemente nel presente.

Arianna Catania è curatrice indipendente, photo editor e giornalista. É inoltre la Direttrice di Gibellina Photoroad/ Open Air & Site-specific Festival

Tim Clark è scrittore, curatore, docente e caporedattore della principale rivista online di fotografia contemporanea 1000 Words

Walter Guadagnini insegna Storia della fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è il responsabile della sezione fotografia de Il Giornale dell’Arte.

Storica della fotografia, curatrice di mostre e ricercatrice sia per la Collezione dell’Archive of Modern Conflict che in modo indipendente. foto di Marie Rouge