Speciale diciottoventicinque è un progetto formativo nell’ambito di Fotografia Europea dedicato allɜ giovani tra i 18 e i 25 anni (natɜ tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2008) che abbiano voglia di imparare, condividere e confrontarsi con il mondo dell’arte e della fotografia.
Un’occasione per approfondire le proprie conoscenze e imparare a sviluppare un progetto. L’unico requisito è essere disposti a mettersi in gioco insieme ai tutor, imparando a condividere con gli altri passione e voglia di creare.
Il percorso porterà all’ideazione e alla creazione di un progetto legato al tema di Fotografia Europea 2026 – Fantasmi del quotidiano, che rientrerà nel circuito ufficiale della manifestazione.
Tutor di questa edizione è Sugar Paper, realtà modenese nata da Mattia Bianco, Marcello Coslovi e Alex Tabellini, dedicata alla promozione e alla diffusione della fotografia contemporanea, soprattutto attraverso il libro fotografico.
Speciale diciottoventicinque ha l’obiettivo di sviluppare e rafforzare la metodologia progettuale dellɜ partecipanti, permettendo loro di acquisire metodi, strumenti e criteri utili per strutturare un lavoro fotografico consapevole e coerente.
Attraverso le sette sessioni, la classe sarà guidata nella creazione di un progetto fotografico a partire dall’ideazione, attraverso editing e sequenza, fino alla finalizzazione di un output.
In un’epoca sempre più immateriale, soprattutto per le nuove generazioni, i fantasmi si moltiplicano. Esistono come surrogati digitali, identità senza corpo che continuano a vivere anche senza di noi. Prendono la forma degli incubi che minacciano il futuro: crisi climatica, precarietà, mancanza di autonomia. Sono eredità irrisolte — tracce del colonialismo, residui di guerre e violenze che persistono oggi.
I fantasmi sono anche le soggettività escluse dalla narrazione dominante: queer, trans, persone con background migratorio e identità marginalizzate. Presenze reali rese invisibili. Ci sono gli spettri della memoria: chi non c’è più ma continua ad abitare il nostro presente, mantenendo un ordine o mettendolo in crisi. E infine le tracce che ignoriamo ogni giorno — frammenti insignificanti, apparentemente irrilevanti — che l’atto fotografico trattiene, trasformando l’invisibile in presenza e l’ordinario in straordinario.
Durante il percorso formativo, Marcello Coslovi e Alex Tabellini guideranno lɜ partecipanti nello sviluppo di un progetto fotografico, dalla fase di ricerca alla realizzazione sul campo, traendo ispirazione dalla visione condivisa di una selezione di libri fotografici di autori e autrici che hanno saputo raccontare la complessità del presente attraverso immagini capaci di evocare, suggerire e lasciare spazio all’ambiguità. In classe ci confronteremo in un ambiente il più possibile orizzontale, favorendo lo scambio libero e costruttivo di opinioni, e rifletteremo su come progetti differenti possano dialogare all’interno di un volume collettivo.
L’esito finale sarà, infatti, la creazione di un racconto sotto forma di piccola pubblicazione, in cui emergeranno le diverse declinazioni del tema. Il lavoro offrirà una visione corale di cosa significhi, per le nuove generazioni, confrontarsi con i “fantasmi del quotidiano”.
Sugar Paper è uno spazio culturale di Modena, fondato nel 2023 da Marcello Coslovi, Alex Tabellini e Mattia Bianco, dedicato alla promozione e alla diffusione della fotografia contemporanea, soprattutto attraverso il libro fotografico.
In un’epoca dominata dalla ipertrofia visuale e dalla frenesia capitalista, Sugar Paper vede il libro fotografico come un potente strumento per imporre un rallentamento: un’esperienza tattile che ci invita a decelerare e a riscoprire il valore trasformativo della lentezza.
Inoltre, crede nel valore della fotografia come mezzo per costruire una società più consapevole del proprio sguardo e delle implicazioni che esso comporta, ma anche più responsabile e capace di sviluppare una coscienza critica sui temi della contemporaneità.
Marcello Coslovi è un artista visuale che vive e lavora a Modena. Ha esposto in contesti nazionali e internazionali, tra cui Gibellina Photoroad – Open Air & Site-specific Festival, Biennale internationale des Rencontres Photographiques de Guyane (Cayenne) e il Circulation(s) Festival (Parigi). Con il suo progetto personale “The Wrong Side of the Tracks” è stato, tra gli altri, finalista a Giovane Fotografia Italiana #09 (2022) e inserito nella shortlist del Kassel Dummy Award 2022.
Alex Tabellini è un artista visuale residente a Modena. Nel 2021 è stato selezionato da GUP magazine come Fresh Eyes 2021 talent, mentre nel 2023 ha vinto il premio per il miglior portfolio assoluto a Fotografia Europea (Reggio Emilia). Ha partecipato a diversi workshop con artisti internazionali tra i quali Mark Steinmetz e Irina Rozovski, Peter Puklus, Richard Renaldi, Israel Ariño, Chiara Capodici e Juanjo Justicia, Arianna Arcara e Aaron Schuman.
50€ da versare al momento dell’avvenuta conferma da parte dell’organizzazione di essere stato selezionato per la partecipazione.
Gli incontri si terranno a Reggio Emilia (sede da definire), tranne quello del 28 febbraio/1 marzo che sarà a Modena, nella sede di Sugar Paper. La presenza è obbligatoria.
• Sabato 14 e Domenica 15 Febbraio, ore 10-18
• Sabato 28 Febbraio e Domenica 1 Marzo, ore 10-18
• Sabato 14 Marzo, ore 10-18
• Sabato 28 e Domenica 29 Marzo, ore 10-18
Per partecipare è necessario compilare il form qui sotto entro e non oltre venerdì 9 gennaio ore 13.
É necessario allegare:
• curriculum vitae
• copia del documento d’identità
• il tuo portfolio
• un tuo prodotto creativo: progetto fotografico, video, testo scritto, podcast, ecc. (facoltativo)
La selezione dei partecipanti sarà a cura dei tutor e dello staff di Fotografia Europea.
Per informazioni:
Rosa Di Lecce / Ilaria Gentilini
edu@palazzomagnani.it call@fotografiaeuropea.it
0522 444408