Workshop con Michael Ackerman

Smoke © Micheal Ackermann
Il weekend del 6 e 7 maggio il fotografo americano Micheal Ackerman sarà a Reggio Emilia per un workshop di due giorni a cura di Bruno Cattani Photography, Tiwi Studio e MC2 Gallery.
Aperto a persone di ogni età e ogni livello di esperienza, il workshop vuole sfidare, ispirare e aiutare ciascuno ad immergersi più a fondo nel territorio che sta esplorando con la fotografia.
Michael Ackerman aiuterà ogni singolo partecipante a trovare il proprio stile personale e indagare nuove possibilità e nuovi stimoli per il proprio lavoro. Lo scopo è fotografare ciò che si ama, ciò da cui si è ossessionati e spaventati. Si andrà alla ricerca dei significati e delle espressioni anziché della forma e della tecnica.
Si prenderà visione di ogni singolo progetto, discutendone insieme. A ogni partecipante sarà assegnato un incarico relativo al lavoro che sta già portando avanti oppure una sfida a sperimentare nuove possibilità e percorsi.
Il workshop è aperto a chiunque lavori con la fotografia con un approccio personale. Questo significa che la fotografia è vista come un mezzo per per esplorare il mondo in cui si vive e ci circonda.
E’ necessario presentare il proprio portfolio fotografico.
MICHEAL ACKERMAN
Nato nel 1967 a Tel Aviv, è cresciuto a New York. Fin dalla sua prima mostra, nel 1999, Michael Ackerman ha lasciato il segno portando un approccio nuovo, radicale e unico. Il suo lavoro su Varanasi, intitolato “End Time City”, lo ha trasformato in un fotografo di culto. In bianco e nero, con un rischio permanente che lo ha portato a esplorare illuminazioni impossibili, ha permesso alle immagini sgranate di creare visioni enigmatiche e pregnanti.
Michael Ackerman cerca – e trova – nel mondo che attraversa, i riflessi del suo malessere personale, dei suoi dubbi e delle sue angosce. Nonostante il suo stile peculiare e unico lo abbia reso oggetto delle critiche e dei dibattiti più diversi, è un autore imprescindibile.
Nel 2009 ha vinto il premio SCAM Roger Pic per la serie “Departure, Poland”. Recentemente ha collaborato con il violoncellista Vincent Courtois e Christian Caujolle in una mostra intitolata “L’intuition” che propone un dialogo tra fotografia e creazione musicale. Questa mostra è stata presentata, in particolare, nell’ambito del festival Banlieues Bleues e i Rencontres d’Arles 2014.
INFO
Quando: sabato 6 maggio h 10-13 e 14.00-18 e domenica 7 maggio h 10-13. e 14-16.30
Dove: Studio Bruno Cattani Photography, via Fornaciari 11/E, Reggio Emilia
Costo: 350 € (min 8 – max 13 partecipanti)
Iscrizioni: mandare una mail a studio@brunocattani.it con i dati del partecipante comprensivi di numero di telefono. Al momento della prenotazione sarà richiesto un acconto di 200 € che sarà possibile inviare tramite bonifico bancario o satispay. Sarà possibile ottenere un rimborso solo in caso di annullamento del workshop o entro tre giorni dal versamento dell’acconto.
Il workshop si terrà in lingua inglese
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui post, le ultime novità e le anticipazioni del festival! Iscriviti
Letture Portfolio 2025: le vincitrici
Vincono i progetti di Amina Stella Steiner e Federica Torrenti. ITA/EN...
Notte OFF 2025
Sabato 3 maggio la serata dedicata alle mostre e agli eventi del Circu...
Variazioni al programma
A causa del lutto nazionale il programma delle giornate inaugurali sub...
Ascolta la mostra
Porta con te le cuffie per il cellulare, scansione ail qr code e ascol...
PHOTOGRAPH-ER: al via la terza edizione
Sono 10 lɜ fotografɜ selezionatɜ, si parte sabato 5 aprile...
FE + SK BOOK AWARD 2024: the winner
Il vincitore è Jacopo Papucci con "The Attachment Theory" ITA/ENG...
FE+SK BOOK AWARD 2025: the shortlisted project
Ecco i dieci progetti finalisti della quarta edizione del premio! ITA/...
Open call 2025: i vincitori / the winners
Sono due i progetti selezionati per FE 2025! ita/eng...
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri
L’open call dedicata allɜ fotografɜ italianɜ under 35. Deadline 1...
Commenti chiusi.