FE2026 – open call

OPEN CALL 26__1056 x 642

È aperta la call di Fotografia Europea per entrare a far parte della nuova edizione dal titolo Fantasmi del quotidiano che si terrà a Reggio Emilia dal 30 aprile al 14 giugno 2026.

 

La Open Call è realizzata grazie al supporto di Iren, già special sponsor del festival, che sostiene la ricerca di nuovi talenti e di nuovi sguardi sulla realtà contemporanea.

 

 

Tema

E se ogni fotografia fosse capace di svelare ciò che il quotidiano nasconde?

Dentro il nostro vivere quotidiano abitano presenze che non smettono di parlarci. Fantasmi del quotidiano invita a riconoscerle, a dare forma a ciò che resta invisibile, a ciò che insiste nel tempo. Perché ogni fotografia è una soglia — un passaggio verso nuovi percorsi per l’immaginazione.

L’edizione 2026 di Fotografia Europea è un invito a interrogare le ombre della realtà, a esplorare l’intervallo sottile tra ciò che scompare e ciò che continua a esistere nelle immagini, nel pensiero, nei ricordi.

 

Chi può partecipare

Possono candidarsi fotografɜ, curatorɜ e collettivi europei (o residentɜ in Europa), di qualsiasi età e provenienza, purché nati o residenti in Europa.
Sono ammessi progetti fotografici che interpretino in modo personale il tema dell’edizione 2026.

 

Deadline 

Le candidature dovranno pervenire entro venerdì 9 gennaio 2026, ore 13:00 (ora italiana).
I progetti saranno valutati da una giuria composta dai curatori del festival e i risultati della selezione saranno comunicati entro fine gennaio 2026.

 

IN CASO DI SELEZIONE 

Lɜ selezionatɜ riceveranno un premio di 3.000 € per la produzione di una mostra (vedi Termini e condizioni) e supporto da parte del festival per la progettazione e l’organizzazione della mostra. La mostra verrà inserita nel programma ufficiale di Fotografia Europea 2026.

 

Impegni dellɜ selezionatɜ

• garantire l’autenticità e l’originalità del progetto (in caso fosse stata utilizzata l’AI per la generazione o manipolazione sostanziale delle immagini è necessario indicarlo);
• collaborare alla produzione e all’allestimento della mostra;
• occuparsi del trasporto e dell’imballaggio delle opere (a/r);
• fornire i materiali per catalogo e comunicazione nei tempi richiesti;
•  partecipare all’inaugurazione e, se possibile, a incontri o visite con il pubblico.

 

COSA OFFRE IL festival

• Uno spazio espositivo dedicato;
• Allestimento e disallestimento coordinati con l’artista/curatore/collettivo;
• Assicurazione delle opere durante la giacenza;
• Promozione della mostra su tutti i canali ufficiali di Fotografia Europea.

Come partecipare

 

  versa la quota di iscrizione di 25 €

 


cards

Con tecnologia paypal

 

compila il modulo disponibile al link qui sotto allegando:
• da 5 a 10 immagini (max 10 MB complessivi)
• tutte le informazioni sull’artista e sul progetto presentato
• la ricevuta del pagamento

 

MODULO

 

 

Consulta il regolamento completo

 


 

Deadline: 9 gennaio 2026 ore 13
(ora italiana)

 

Per info: 0522 444427 – call@fotografiaeuropea.it

 

PERCHÉ PARTECIPARE

 

Da oltre quindici anni, la Open Call di Fotografia Europea è un punto d’incontro per nuovi linguaggi e visioni emergenti.
Molti artisti e collettivi che vi hanno partecipato hanno poi intrapreso percorsi di rilievo nel panorama fotografico internazionale.
Prendere parte a questa edizione significa entrare in dialogo con una comunità di sguardi che continua a interrogare il presente e a immaginare il futuro.