Tornano le letture portfolio alla Biblioteca Panizzi, organizzate quest’anno in collaborazione con Cortona On The Move nell’ambito del Sistema Festival Fotografia, la rete nata tra i festival di fotografia italiani di cui Fotografia Europea e Cortona On The Move fanno entrambi parte.
Photo editor ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale il 12, 13 e 14 aprile saranno a disposizione di fotografi, professionisti e non, già noti o emergenti, per visionare il loro lavoro e dispensare consigli e suggerimenti. Un’opportunità anche per far conoscere e promuovere il proprio lavoro e sviluppare la propria carriera di autori.

Dopo gli studi in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano e la specializzazione in Progettazione e gestione delle attività culturali all’Università di Modena e Reggio Emilia, lavora nel campo della formazione e della promozione per giovani artisti. Dal 2007 al 2009 ha collaborato con il Comune di Modena per le attività del GAI – Circuito Giovani Artisti Italiani e dal 2010 è coordinatrice dei corsi e delle attività didattiche presso la Scuola di alta formazione di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE – Fondazione Fotografia.
Krzysztof Candrowicz è curatore interdisciplinare, direttore artistico, ricercatore, project facilitator e speaker. Co-fondatore e direttore di Foundation of Visual Education e del Festival Internazionale di Fotografia di Lodz (Polonia), da gennaio 2014 è inoltre direttore artistico della Triennale di Fotografia di Amburgo e curatore della Biennale di Porto.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Bologna, dal 2001 è curatrice di mostre storiche e contemporanee nell’ambito della fotografia artistica. Nelle scelte degli autori e dei soggetti delle mostre curate, riserva sempre un’attenzione particolare alle tecniche fotografiche utilizzate, alle implicazioni che esse pongono nello studio dell’opera del fotografo. Negli ultimi anni si è concentrata sugli autori che utilizzano materiali d’archivio rivisitandoli in chiave contemporanea.
Renata Ferri (Roma, 1964), giornalista, è caporedattore photoeditor di iO Donna – il femminile del Corriere della Sera.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, dal 2009 lavora presso Fondazione Fotografia Modena, per la quale si è occupata fino al 2016 dell’organizzazione delle mostre di fotografia contemporanea e della redazione dei rispettivi cataloghi. Dal 2017 segue il programma educativo e gli eventi collaterali per FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE. Oltre ai volumi dedicati alle collezioni di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, tra i cataloghi co-curati: “Three True Stories” (Fondazione Fotografia Modena, 2013), “Axel Hutte. Fantasmi e realtà” (2014), “Kenro Izu. Territori dello spirito” (Skira, 2014), “Mimmo Jodice. Arcipelago del mondo antico” (Skira, 2014).
George King è editor di Unseen Magazine e
Martino Marangoni è nato nel 1950 a Firenze, dove vive e lavora. Formatosi presso il Pratt Institute di New York, dal 1977 al 1993 è stato docente di fotografia dello Studio Arts Center International di Firenze. Nel 1991 ha istituito la Fondazione Studio Marangoni: Iniziative di Fotografia Contemporanea, di cui è presidente. Da quella data, Marangoni affianca la sua ricerca personale alla promozione della cultura fotografica a livello internazionale, attraverso attività didattiche ed espositive ed assegnando premi annuali.
Mario Peliti (Roma, 1958), architetto di formazione, è editore, gallerista e consulente di comunicazione.
Fiona Rogers è il direttore operativo dell’agenzia Magnum Photos, per la quale si occupa della gestione delle operazioni, del design e dell’implementazione delle strategie insieme al CEO. È inoltre la fondatrice di Firecracker, una piattaforma a supporto delle donne fotografe e autrice di “Firecrackers: Female Photographers Now”, libro recentemente pubblicato da Thames&Hudson che celebra le contemporanee professioniste femminili della fotografia. Fiona Rogers è stata anche giudice in diverse competizioni, tra cui il “Mack First Book Award “ e il “Getty Images Grant for Editorial Photograph. Fa inoltre parte del consiglio d’amministrazione della fondazione Martin Parr di Bristol ed è consulente presso la Royal Photographic Society.
Chiara Ruberti (Pisa, 1981), dopo la laurea in Storia dell’Arte, lavora sei anni per la Fondazione Alinari (Firenze), prima come assistente del direttore scientifico per i progetti espositivi poi come coordinatore dei progetti editoriali. Nel 2014 frequenta il Corso per curatori dell’immagine contemporanea presso Fondazione Fotografia (Modena).
