ritorna alla homepage   visita il sito del Comune di Reggio Emilia
contatti | mappa del sito | ufficio stampa | link | accoglienza | credits | english
home > al limite > arte povera > Michelangelo Pistoletto
clicca per cambiare la dimensione del carattere clicca per cambiare la dimensione del carattere clicca per cambiare la dimensione del carattere
codice HTML 4.01 Transitional validato dal consorzio W3C
foglio di stile CSS validato dal consorzio W3C

MICHELANGELO PISTOLETTO

Nato a Biella nel 1933, l'artista fin dai suoi esordi alla fine degli anni Cinquanta concentra la sua ricerca sulla presenza della figura umana ritagliata e isolata su sfondi uniformi. Dagli inizi degli anni Sessanta questi sfondi diventano superfici riflettenti e dal 1962 la figura dipinta, ricavata da un supporto fotografico è ritagliata e applicata su lastre d'acciaio specchianti. Le immagini ritratte sono oggetti o personaggi comuni, mentre lo sfondo riflette spazi ed eventi sempre diversi.

Nei lavori della metà degli anni Sessanta, come Oggetti in meno (1965-66), le opere sparse nello spazio espositivo sono così diverse da non apparire dello stesso autore, modalità operativa questa che mette in discussione l'univocità dello stile personale dell'artista e la centralità del soggetto-artista.

Dal 1967 la sua partecipazione al gruppo dell'Arte Povera si concretizza nella Venere degli stracci, installazione che usa materiali trovati, cioè un mucchio di vestiti dimessi ai quali è addossata un copia di statua classica posta di schiena. L'anno successivo Pistoletto fonda il Gruppo Zoo, che prevede l'interazione e la collaborazione di diverse forme d'arte, che sfociano nell'azione teatrale.

Negli anni Settanta torna nelle sue opere il tema della specularità, unito a quello della deformazione, così, nel ciclo Divisione e moltiplicazione dello spazio (1975-78), le superfici specchianti vengono tagliate e poste in modo che riflettendo se stesse, rimandano l'immagine all'infinito, ma anche l'immagine dell'infinito stesso.

Negli anni Ottanta si dedica alla scultura, concepita come insieme di frammenti che rimandano alla classicità, grazie alla memoria culturale, individuale e collettiva. Le ricerche più recenti sono lavori per cicli, che operano sulla dimensione dello spazio e del tempo: Arte dello squallore. Quarta generazione (1985), Anno bianco (1989), Tartaruga Felice (1992), Progetto Arte (1994).

Tra le sedi in cui hanno avuto luogo le sue esposizioni ricordiamo: la Nationalgalerie di Berlino, il San Francisco Museum of Modern Art, l'Art Gallery of Ontario di Toronto, il P.S.1 Museum di Long Island City a New York, la Kunsthalle di Berna, la Fundacao de Serralves di Oporto, il Museu d'Art Contemporanei di Barcellona.