Bologna
La documentazione ci presenta un luogo che ha avuto una vita precedente ed oggi esiste come reperto archeologico. Inevitabilmente viene letto in maniera immaginifica: pensando allo spazio dell’infanzia delle generazioni di bambini ospiti della colonia. Impossibile ricostruire una storia del luogo da una sola visione oggettiva; la fotografia scattata diventa sede del ricordo collettivo, ed allo stesso tempo di quello individuale del fotografo, non immune all’esperienza dello spazio profanato.
> Beata Lenkiewicz nasce nel 1982 a Bydgoszcz (Polonia), dove si laurea in medicina bio-chimica. Fin da piccola si interessa di fotografia;la sua prima formazione avviene per imitazione del padre, anch’egli fotografo. Nel 2007 si trasferisce in Italia, dove approfondisce gli studi di graphic design. Luce, composizione, ritratti, spazi naturali e architettonici sono tra i suoi soggetti più frequenti. Vive a Bologna.
beata.lenkiewicz@gmail.com www.beatalenkiewicz.com