ENCYCLOPEDIA quattro.zero è una riflessione sul potere dell’immagine e sulle modalità di catalogazione. Un’occasione per fermarsi e riscoprire il piacere dello stupirsi anche nel terzo millennio, in un’epoca in cui tutto pare già conosciuto e vagliato.
Siamo stati ovunque, abbiamo viaggiato dappertutto, sperimentato ogni situazione, fino ai limiti più remoti del nostro sistema solare. Ma spesso, seduti davanti a uno schermo. Con un bombardamento distorto, disordinato e destabilizzante.
L’immagine necessita di un ritorno ai concetti di divulgazione e indottrinamento, ma calati nel contesto attuale. E’ essenziale intenderla non più come oggetto fine a sé o semplicemente come portatrice del bagaglio culturale di cui si fa carico, ma come strumento in grado di interagire con i nostri sensi, come spunto di riflessione per generare nuovi dibattiti e infinite scoperte.
Con la fase 3.0, l’automazione ha determinato l’ingresso della tecnologia in tutte le case e in tutti i momenti della nostra vita e l’immagine è stata trasportata dalla carta al supporto digitale: computer, smartphone e tablet sono diventati contenitori di cultura (non sempre sana). Creando un parallelismo con lo sviluppo dell’industria e mettendo in relazione immagine e lemma dell’oggetto evocato, ENCYCLOPEDIA quattro.zero vuole proporre un indirizzo e un viatico per la stagione dei sistemi cibernetici, una reazione possibile al dilagare tecnologico. Per riportare attuale il concetto di qualità dell’immagine e porre lo spettatore di fronte a nuove domande e riflessioni, attraverso curiosi punti di vista su altre realtà immaginabili.
Esiste il bianco e il nero. Un oggetto e il suo contrario.
Tra i due ci sta il grigio, la via di mezzo.
Parallelamente corre il giallo. E il giallo è quello che c’è, che esiste, ma che si vede solo se si osserva attentamente. Con la mente libera di spaziare e generare.
Nuovi mondi.
Chi ha detto che abbiamo già visto tutto?
dal 03.05.2019 al 09.06.2019
La Polveriera – Span 13
Piazzale Oscar Romero
Reggio Emilia
orari di apertura:
da lunedì a venerdì 8.30 – 17.00 (negli orari di apertura del centro diurno)
sabato e domenica citofonare all’adiacente centro diurno Coress