ritorna alla homepage   visita il sito del Comune di Reggio Emilia
contatti | mappa del sito | ufficio stampa | link | accoglienza | credits | english
home > al limite > body art > Arnulf Rainer
clicca per cambiare la dimensione del carattere clicca per cambiare la dimensione del carattere clicca per cambiare la dimensione del carattere
codice HTML 4.01 Transitional validato dal consorzio W3C
foglio di stile CSS validato dal consorzio W3C

ARNULF RAINER

Nasce a Baden, nei pressi di Vienna, nel 1929, e nella capitale austriaca frequenta la Scuola Superiore di Arti Applicate, che lascerà presto per dei contrasti con alcuni insegnanti. Si deve quindi considerare un artista autodidatta, quando - nella seconda metà degli anni Quaranta - inizia a dipingere. La prima produzione artistica subisce l'influenza del Surrealismo, in seguito saranno l'espressionismo astratto americano e l'informale francese a lasciare tracce visibili nelle sue opere, che dal 1950 in poi non saranno più solo pittoriche. All'artista si riconosce infatti una frequentazione con le tecniche più diverse: dall'incisione alla puntasecca, dalla litografia alla serigrafia.

E' in questi anni che realizza le prime fotografie in bianco e nero su cui interviene con la pittura sulla foto e in cui molte volte è lui stesso a fare da modello, come nel Dead Self-portrait 1955. Dopo la serie delle Reduktionen, Rainer ha realizzato il suo ciclo di opere più vasto: si tratta di una serie di Ubermalungen (pitture sovrapposte), e Uberzeichnungen (disegni sovrapposti) Zumalungen (parziali pitture sovrapposte), monocromi.

Dalla fine degli anni Sessanta Rainer, interessato all'immagine dell'uomo, ha lavorato sul linguaggio corporeo intervenendo sulla fotografia con la pittura (Streckschlafflöte, Urla e vomita, Panorama Berühmter Menschen, Komposst) e occupandosi in particolare, dal 1979, del volto umano reso anonimo dalla morte (Cadaveri I-VII, 1979).

Dalla metà degli anni Settanta rielabora fotografie con un'ampia varietà di soggetti, rocce (1974-5), grotte (1975-77), donne (1977) e le opere di altri artisti come Leonardo da Vinci, Van Gogh, Rembrandt e Francisco de Goya. Spesso nelle sue fotografie l'indagine viene impostata sul rapporto tra vita e morte, come nella serie dedicata alla strage di Hiroshima: 72 foto accostate tra loro e scattate dopo il disastro del 1945.

La sua presenza si registra negli eventi internazionali più importanti come la Biennale di Venezia, di San Paolo del Brasile e Documenta di Kassel.